DOMANDA
Buongiorno ho rinnovato l’arredamento del mio panificio e devo rifare anche l’insegna. Il mio geometra mi dice di cambiare tutto già che ci sono. Però sono affezionato alla scritta perché è un nome conosciuto nella zona da tanti anni. C’è il figlio di un cliente che è bravo a disegnare e me lo farebbe lui in economia. Cosa mi suggerisce? grazie. Luigi – Ascoli
RISPOSTA
Gentilissimo Sig. Luigi, grazie – innanzitutto – di averci scritto. Lei sta per cadere nel comunissimo tranello dell’ «amico» che sa usare bene il computer disposto a fare un logo (o un depliant o un sito web) quasi gratis. Non cada in simili errori! PRIMO: valuti bene se «voltare pagina» completamente con il suo panificio, perché un’attività storica, con un suo vissuto e un nome credibile, possiede già un valore aggiunto inestimabile. Utilizzi – invece – quest’arma a suo favore. Cambiare nome e simbolo è un po’ come ripartire da zero e – ci creda – di questi tempi è faticoso. Come sapere se la clientela del quartiere o della sua città accoglierà positivamente questa scelta? Effettui una semplice e diretta «indagine di mercato» sfruttando il punto vendita: legga qui http://www.pianetapane.it/risposta-come-ottenere-dati-utili-per-migliorare-il-panificio/. SECONDO: se il suo Geometra Le ha riprogettato l’arredamento del punto vendita e deve sostituire la vecchia insegna, consideri – eventualmente – soluzioni visive più moderne e di impatto ma non cambi il nome dell’attività (a meno che non trasmetta proprio un concetto ormai passato. Es. «Il panificio del 2000»). Intervenga piuttosto sul simbolo «rinfrescandolo», cioè attualizzandolo per renderlo più coerente alla nuova impostazione del punto vendita (immagini di entrare in un ambiente moderno, realizzato con stile ma con il simbolo grafico risalente agli anni ’70…). TERZO: per la progettazione grafica si affidi solo a professionisti dell’immagine e della comunicazione, ad aziende che lavorano in questo campo e che sanno proporre soluzioni studiate ed efficaci. Spenderà forse un po’ di più rispetto al famoso «amico» bravo o al «cugino» che sa disegnare ma il risultato presenterà meno margini di errore. QUARTO: una volta valutato i pro e i contro di un cambio radicale di nome – e questo può stabilirlo solo Lei, come abbiamo detto – si faccia consigliare su che linea scegliere per identificare il nuovo simbolo. Marchio geometrico, Logo con caratteri particolari, Pittogramma con l’immagine visiva di un oggetto (es. pane, grano ecc.) o Monogramma ottenuto con le sole iniziali del nome sono tutti percorsi dalle caratteristiche e dalle finalità comunicative diverse. Questo argomento necessiterebbe di ulteriore spazio, quindi la invitiamo a tener d’occhio pianetapane.it perché prossimamente pubblicheremo un «focus» che riguarderà – appunto – le tipologie di simboli per un panificio o una pasticceria. Ci faccia sapere, grazie.
Alfredo Falcone – alfredo@pianetacommunication.it
Hai un quesito da porre? Compila il nostro form e invia la tua domanda. Fai click QUI!