Olivieri 1882 di Arzignano si conferma una eccellenza nella lievitazione, ha ottenuto il massimo riconoscimento della Guida Pane e panettieri d’Italia 2024 del Gambero Rosso. Unico Tre Pani nella provincia di Vicenza, sono solo sei in Veneto.
Nella storica bakery di Arzignano, accanto alla pasticceria, caffetteria e i grandi lievitati da ricorrenza, Olivieri 1882 produce artigianalmente pagnotte di medio formato, con materie prime ricercate e farine selezionate. Il lievito madre è al centro di quasi tutta la linea di panificati del brand, che ogni giorno sforna pagnotte di grano duro, integrali, di grano saraceno, di avena e yogurt, semintegrali con semi. Il valore intrinseco del brand è la tradizione, presente anche nelle proposte della panetteria, come le ciope e le ciabatte, prodotte tutt’oggi seguendo la ricetta originale, come vuole la tradizione di Olivieri 1882.
Mercoledì 14 giugno a Roma Nicola Olivieri ha ritirato di persona la targa, assegnata alle eccellenze italiane nel mondo del pane e dei lievitati.
“Riconfermare questo importante premio – racconta Nicola Olivieri, alla guida del brand – ci rende orgogliosi del lavoro che facciamo da oltre un secolo e ci spinge a credere ancor più nel percorso che stiamo seguendo. Tradizione, passione e selezione della materia prima – prosegue Nicola – sono i valori che portiamo con noi verso il futuro!”
Il pane Olivieri 1882
Olivieri di Arzignano offre pane a lievitazione naturale (il forno è a vista) di grande pezzatura e magnifica presenza. L’integrale sprigiona tutti i suoi sapori e aromi al primo taglio, con una crosta dal colore ambrato dalla perfetta croccantezza. Il pane con i semi di zucca e farina semintegrale è goloso ed equilibrato: fragrante nella crosta, morbido e arioso nella mollica. La tradizione non manca: la ciopa è particolare, unica nel suo genere, con una crosta colorata e friabile. Da non perdere anche la selezione di pasticceria e i grandi lievitati, tra i migliori della Penisola.
La storia Olivieri
Olivieri nasce nel 1882 ad Arzignano quando un antenato della famiglia, Luigi, apre il primo forno. Sarà poi Bianco Olivieri, papà di Oliviero, ad aprire prima una panetteria e poi a costruire un…Continua a leggere su: vicenzatoday.it