Proseguono con successo i “Laboratori didattici” promossi dall’Associazione Culturale Casa delle Aie nell’anno scolastico 2018-2019. Le iniziative assumono particolare rilievo perché il calendario degli eventi viene realizzato ricordando il decennale della costituzione dell’Associazione avvenuta l’11 marzo 2009. In programma c’è un “Laboratorio didattico del pane”, che si svolgerà mercoledì 30 gennaio, al mattino, in orario scolastico, nella Scuola Primaria Martiri Fantini di Cervia. Le classi interessate sono le seconde A e B.
Gli appuntamenti dell’anno scolastico 2018-2019, sono mirati a coinvolgere le seconde classi delle Scuole Primarie della realtà cervese e delle zone limitrofe, del Primo, Secondo e Terzo Istituto Comprensivo. Le iniziative sono finalizzate a recuperare e a valorizzare le tradizioni romagnole legate al ” ciclo del pane”. I 12 incontri complessivi si svolgono nell’arco della mattinata, a partire dalle ore 9.
Presentano ed animano l’iniziativa, all’interno della scuola, Alfio Troncossi, esperto di tradizioni gastronomiche cervesi e romagnole e Marina Rosetti, nel suo ruolo di “sfoglina” ed appassionata del recupero e valorizzazione dei prodotti locali. Coordinano l’attività dei laboratori e collaborano attivamente alla loro gestione Miriam Montesi e Mario Stella.
Il “laboratorio” costituisce l’occasione per ricostruire l’intero ciclo del pane partendo dalla semina del grano nei campi, alla mietitura, alla trebbiatura, alla macinazione del grano per ricavare la farina. Questa costituisce la materia prima per poi andare alle fasi di preparazione dell’impasto del pane, all’utilizzo della gramola (in dialetto grâma), alla cottura nel forno, fino al consumo del pane e alla sua conservazione.
Il ciclo del pane che viene rievocato, e dimostrato praticamente con il coinvolgimento dei bambini, è quello della tradizione romagnola della prima metà del Novecento.
Nell’anno scolastico 2018-2019 sono già stati realizzati altri sette”Laboratori didattici del pane”con le classi 2ª A e B delle scuole primarie Giovanni Pascoli di Cervia e Giuseppe Mazzini di Milano Marittima e delle seconde delle scuole Michelangelo Buonarroti di Montaletto, Grazia Deledda di Cervia ed Ettore Burioli di Savio.
Con le scuole primarie sono stati realizzati anche sette “Laboratori didattici di cucina romagnola” per vivere l’esperienza di come si preparano i piatti tipici della tradizione romagnola (cappelletti, tagliatelle e strozzapreti) con le scuole primarie: Alberto Manzi di Tagliata (V classe), Martiri Fantini di Cervia V A e(V C), Giovanni Pascoli ( IV A), Ettore Burioli di Savio (V), Aldo Spallicci e Grazia Deledda di Cervia.
FONTE: http://www.cervianotizie.it