Notizie, REDAZIONE

Un importante contributo per costruire un futuro

Molino Grassi guarda al futuro sostenendo l’attività di didattica avanzata di Food Farm 4.0 – il primo laboratorio territoriale per l’occupabilità in Italia – a beneficio del territorio parmense e della filiera agroalimentare

Molino Grassi è tra le imprese che hanno scelto di sostenere Food Farm 4.0, primo esempio in Italia di sinergia scuola/impresa. Il progetto Food Farm 4.0, partito lo scorso novembre, è il primo laboratorio territoriale per l’occupabilità (LTO), con sede a Fraore (PR), nato con l’obiettivo di avvicinare i giovani al percorso di trasformazione dei prodotti agroalimentari del territorio parmense.

Guidati dai loro insegnanti gli studenti di sei scuole superiori, attraverso l’alternanza scuola – lavoro, hanno iniziato l’attività di produzione utilizzando le tre linee di trasformazione alimentare installate a Food Farm 4.0. Il laboratorio è in tutto e per tutto una mini azienda agroalimentare 4.0, dotata di attrezzature per la trasformazione di pomodoro e frutta, latticini e derivati cerealicoli, che permette agli studenti di mettere in pratica le nozioni di tecnologia alimentare apprese nel corso di studio.

In particolare, alcuni dei prodotti bakery sono realizzati con le farine Molino Grassi, ma il contributo del mulino di Fraore non è limitato alla fornitura della materia prima. Gli studenti coinvolti nel progetto hanno infatti la possibilità di apprendere direttamente dai tecnici di Molino Grassi l’arte della panificazione e le conoscenze tecniche fondamentali per trasformare e valorizzare un prodotto, la farina, fortemente legato al territorio parmense.

Federica Grassi, responsabile marketing e comunicazione di Molino Grassi e componente del CdA della società consortile Food Farm scpa che gestisce la vendita dei prodotti dichiara: «Non abbiamo avuto esitazioni ad aderire non appena ci è stato sottoposto il progetto perché mette in relazione Parma, il suo territorio e in particolare modo la ricerca e il futuro delle aziende come quella della mia famiglia. Siamo mugnai dal 1934 e siamo fortemente legati sia al mondo agricolo locale che alle imprese di trasformazione. Inoltre crediamo da sempre nella formazione. Il fatto di poterci rivolgere ai giovani studenti che domani si affacceranno al mondo del lavoro è un’occasione importante per guardare al futuro».

Tutti i prodotti – etichettati “Bontà di Parma” – sono acquistabili presso lo spaccio di Food Farm e in quello aziendale Barilla. Nel supermercato Paladini Otello di Parma per ora solo le conserve. L’utile che verrà generato dalla vendita dei prodotti a marchio “Bontà di Parma” verrà completamente reinvestito per dare continuità alla struttura.

Food Farm 4.0 è gestita dalla società consortile per azioni Food Farm scpa costituitasi fra le sei scuole della rete e dodici industrie e associazioni del parmense.

 
logo-molino Molino Grassi presenta la sua Linea Panificazione

                                          Via Emilia Ovest 347, 43126 Parma, Italia

                                         tel. +39 0521 662511 – info@molinograssi.it

Back to list