LECCE – Nuovi chef stellati, sfide gastronomiche e tante altre gustose novità in arrivo per la 14esima edizione di Agrogepaciok, Salone nazionale della gelateria, pasticceria, cioccolateria e dell’artigianato agroalimentare in programma dal 9 al 13 novembre negli spazi di Lecce Fiere, in piazza Palio. Un appuntamento da non perdere, quello con la più grande fiera professionale del Sud Italia con cadenza annuale dedicata al food & beverage, per conoscere le ultime tendenze (dalle materie prime alle attrezzature e accessori), testare nuovi prodotti e confrontarsi con i più rinomati maestri ed esperti nei settori del dolciario artigianale, gelateria, caffetteria, pizzeria, panificazione e ristorazione.
Organizzato dall’agenzia Eventi Marketing & Communication di Carmine Notaro e presentato da Camera di Commercio, Confartigianato Imprese, Confcommercio, Confindustria, Confesercenti, Cna e Coldiretti di Lecce, il Salone è realizzato con il patrocinio del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Provincia e Comune di Lecce, con il contributo della Regione Puglia – Dipartimento agricoltura, sviluppo rurale ed ambientale – e con l’attiva collaborazione dell’Associazione Pasticceri Salentini di Confartigianato, dell’Associazione Cuochi Lecce aderente a Fic (Federazione italiana cuochi) e dei Maestri pizzaioli gourmet salentini (Mpgs) di Confcommercio Lecce. Media partner, anche quest’anno, è la rivista Pasticceria Internazionale, punto d’incontro dei professionisti del settore sin dal 1978.
Sono più di 400 i marchi ospiti della fiera, un variegato parco espositori che attira ogni anno operatori, buyer e addetti ai lavori da tutta l’Italia interessati a “far volare il proprio business”, come recita lo slogan della 14esima edizione. Accanto all’area espositiva di ben 10mila metri quadri, Agrogepaciok propone sempre un ricco programma di laboratori in diretta, showcooking, contest e corsi di formazione professionali nei quattro forum dedicati a cucina, pasticceria, panificazione e pizzeria, tenuti da ospiti d’eccezione. Nel parterre di quest’anno, Massimiliano (Max) Mascia, chef 2 stelle Michelin del ristorante San Domenico di Imola, poi il giovane team italiano vincitore della medaglia di bronzo al concorso Coupe du Monde de la Pâtisserie 2019 formato da Andrea Restuccia, Mattia Cortinovis e Lorenzo Puca insieme al loro allenatore Alessandro Dalmasso e, ancora, il curatore e direttore della Guida de L’Espresso Enzo Vizzari, che sarà ospite di un inedito incontro-dibattito organizzato in collaborazione con LeRos.blog, ovvero Leda Cesari e Rosaria Bianco.
Leggi l’articolo completo su corrieresalentino.it
Potrebbe interessarti anche:
“Panettone World Championship” vince Alessandro Slama di Ischia