Notizie, REDAZIONE

TRE GENERAZIONI DI PANETTIERI: L’ARTE BIANCA DI ANTONIO FOLLADOR INCONTRA L’ALTA CUCINA CON LA KERMESSE STELLATI IN MALGA

1968: anno di fondazione del molino Follador e anno di nascita di Antonio. Un destino scritto fin dall’inizio, un segno. È così che oggi questo panettiere di terza generazione è diventato titolare di un forno in cui, grazie all’uso di farine biologiche, tecnologie di avanguardia e una visione imprenditoriale aperta alla sperimentazione, ha innovato totalmente il mestiere di famiglia.

 

Un talento, il suo, che oggi trova riscontro nella collaborazione con grandi nomi della ristorazione contemporanea: lo dimostra l’evento Carnia, eccellenze in malga: gli Stellati in malga e la malga dagli Stellati, dove il maestro dell’arte bianca proporrà i suoi lievitati a tutto pasto, in abbinamento alle creazioni degli chef partecipanti.

Crediti: Carnia, eccellenze in malga

Ma andiamo con ordine, perché la storia di questa famiglia merita tutta la nostra attenzione. A Prata di Pordenone, nel 1968, Lino Follador e la moglie Angela inaugurano il forno dedicandosi da subito ad una produzione di ottima qualità, destinata al mercato locale, con materie prime selezionate con cura provenienti da fornitori di fiducia. In quest’atmosfera cresce Antonio. Nell’89, dopo gli studi di ragioneria ed essersi dedicato per oltre dieci anni alla formazione e alla specializzazione in tema di panificazione e pasticceria, Antonio inizia a lavorare nel forno di famiglia.

Tutto finché, nel 1999, prende le redini dell’attività e si iscrive al Richemont Club Italia, un’organizzazione internazionale che sostiene l’attività dei suoi soci, tutti maestri certificati nel settore della panificazione e della pasticceria. Proprio grazie a quest’associazione Antonio viaggia spesso, approfondendo i segreti del mestiere tra corsi, stage, visite alle aziende e incontri pubblici.

Sempre dal 1999, inoltre, per un decennio, Antonio collabora attivamente con la FIPPA, Federazione Italiana Panificatori, Pasticceri ed affini, diventandone Presidente per la regione Friuli-Venezia Giulia. Dal 2006 al 2012 il suo percorso di crescita personale e professionale continua focalizzandosi sulla gestione delle risorse umane.

Leggi l’articolo completo su reportergourmet.com


Potrebbe interessarti anche:
VIDEO – IDRATAZIONE E TEMPI DI COTTURA

Back to list