Notizie

Torinotoday.it – La focaccia di Susa: cosa è, le origini e dove mangiarla

La focaccia è una preparazione da forno molto popolare in tutta Italia, le cui origini si devono andare a cercare molto indietro nel tempo: probabilmente esisteva già al tempo dell’antica Roma. Una ricetta popolare che oggi viene preparata in tantissime varianti, sia dolci che salate, da nord a sud della penisola. Ogni regione quindi ha le sue specialità da forno che la contraddistinguono, come nel caso della focaccia di Susa in Piemonte.

Le origini della focaccia di Susa

Si tratta di un dolce povero tipico della zona compresa tra Susa e Oulx, preparato con pochissimi ingredienti. Pare che sia una preparazione ultracentenaria, ma fu nel 1870 che il panettiere Domenico Favro ne trascrisse la ricetta originale, che oggi dimostra la continuità della produzione almeno negli ultimi 150 anni. Inoltre, oggi è riconosciuta come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (P.A.T.) del Piemonte.

La storia della famiglia Favro

La storia della focaccia segusina nasce quindi con la famiglia Favro a Susa, nella valle omonima: un borgo a un’ora da Torino. Per apprendere il i segreti dell’arte bianca Domenico Favro iniziò a lavorare in un forno in Piazza Savoia. Appreso il mestiere, nel 1871 decise di mettersi in proprio rilevando la bottega di pasta e pane della famiglia Rolando.

Continua a leggere su: Torinotoday.it

Back to list

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *