REDAZIONE

Tgcom24.mediaset.it – Giornata Mondiale del pane: consigli e ricette antispreco

Il pane è oro. Fin dagli antichi Egizi, che usavano i forni e scoprirono il lievito, il pane ha sostentato intere popolazioni costituendone la principale fonte di nutrimento. Un ingrediente prezioso, tanto versatile ed amato, quanto spesso sottovalutato nella preparazione di ricette, che viene celebrato il 16 ottobre nella Giornata Mondiale del Pane.Ma il pane è anche uno degli alimenti più sprecati in Italia: secondo l’ultimo report rilasciato da Waste Watcher International Observatory on Food and Sustainability, infatti, mediamente un italiano spreca un chilo di pane all’anno. Nonostante venga frequentemente consumato nelle cucine italiane, spesso viene conservato nella maniera sbagliata, provocandone la secchezza in breve tempo.In Italia esistono addirittura 250 tipologie di pane diverse e secondo i dati dell’Associazione Nazionale Panificatori. Sul territorio sono presenti circa 24 mila panifici, per una produzione annua di oltre 700 mila tonnellate.

Pane e panificati: come conservarli?

Al contrario di quanto si creda, il pane fa parte di quella categoria di alimenti che è possibile consumare successivamente alla scadenza, in particolare fino a 7 giorni dopo il termine minimo di conservazione. È importante imparare ad utilizzare i propri sensi per osservare, annusare e assaggiare il prodotto, in questo caso il pane apparentemente scaduto, per verificarne l’effettiva integrità.

Ma come conservarlo al meglio? Utilizzando dei sacchetti di carta o di lino: questi materiali traspiranti faranno circolare l’aria, evitando che il pane si secchi prima del tempo. Un panno o un asciugamano di lino possono fungere da alternativa al sacchetto….Continua a leggere su: Tgcom24.mediaset.it

Back to list

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *