Conto alla rovescia per gli amanti delle tradizioni locali e del divertimento all’aria aperta: domani, sabato 25 agosto, Niella Tanaro darà il via agli appuntamenti per il ritorno della Festa del Pane. La kermesse per il 2023 vedrà come protagonista il Rubatà di Campagna e per l’occasione i giovani Marta Anselmo e Lorenzo Garra hanno realizzato, negli scorsi mesi, il disegno del drappo che accompagnerà i festeggiamenti.
“Siamo molto orgogliosi di questa terza edizione della Festa del Pane – commenta il sindaco di Niella Tanaro Gian Mario Mina, che fin dall’inizio del suo mandato, insieme alla sua amministrazione ha lavorato per la nascita di questo evento – “Una manifestazione che cresce, rinnovandosi ogni anno. Il 2023 segna anche la creazione della “GraNiella” (leggi qui), farina prodotta con i grani antichi e che ora ha un logo i cui colori ricordano il giallo del grano e il blu del gittaione, grazie alla Pro loco e all’Associazione Fondiaria. Sarà un week end ricco di appuntamenti, grazie alla collaborazione delle associazioni locali e della neo costituita “Più meno giovani” che sabato sera presenterà il suo primo evento.
Siamo molto contenti anche di ospitare una delegazione dei nostri amici francesi di Peillon con i quali stiamo lavorando per il gemellaggio tra comuni. Anche quest’anno sarò con noi Luc Debove, campione del mondo di pasticceria ed executive chef di École Ducasse. La kermesse sarà inoltre impreziosita dagli Ambassadeur du Pain che si prepareranno per le loro competizioni, in questo senso Niella sarà un’ottima palestra. Inoltre avremo la speciale presenza del maestro Riccardo Avetta, panificatore niellese di grande esperienza che ha un’attività a Torino e insegna arte bianca. Continua a leggere su: Targatocn.it