La Colomba, insieme alle uova di cioccolato, è il dolce più tipico della tradizione pasquale, consumata di solito al termine del pranzo del giorno di Pasqua. In pochi sanno, però, che questo delizioso dolce è presente sulle tavole italiane fin dai tempi più remoti come simbolo di pace, rinascita e amore.
I primi ingredienti erano molto semplici: uova, farina e lievito. In seguito ne furono aggiunti di più ricchi: burro, zucchero e buccia d’arancia candita. Solo da pochi decenni il dolce ha raggiunto il suo maggiore prestigio per la glassatura composta da pasta di mandorle e granella di zucchero.
Legate a questo dolce tipico, ci sono inoltre una grande quantità di storie e leggende: la nascita del dolce pare affondi le sue radici in epoca longobarda, con il re longobardo Alboino che, durante l’assedio di Pavia, (metà VI secolo), si vide offrire in segno di pace un pan dolce a forma di colomba.
Un’altra leggenda vuole la colomba pasquale legata alla regina longobarda Teodolinda ed il santo abate irlandese San Colombano che, durante un banchetto, trasformò con un prodigio le pietanze in candide colombe di pane.
Oggi la Colomba, pur essendo simbolo della tradizione italiana, resiste sulle tavole degli italiani anche in veste innovativa e di tendenza, basta dare spazio alla fantasia!
Largo allora a Colombe Multigrain, con l’aggiunta di cereali interi morbidi e dal gusto intenso, mini Colombe glassate al cioccolato o farcite con confetture.
Nella brochure Puratos trovi come realizzare i dolci tipici pasquali per eccellenza con l’utilizzo della linea Dolcinote, la gamma di prodotti Puratos specifica per la realizzazione di lievitati da ricorrenza.
Lasciati ispirare dalla proposta di ricette classiche e innovative corredate da tante informazioni utilissime per la tua produzione come i valori nutrizionali dei prodotti finiti e le tabelle delle inclusioni studiate per un corretto dosaggio degli ingredienti all’interno dell’impasto.
Via Fratelli Lumiere, 37/A – Quartiere S.P.I.P. – 43122 Parma (PR)
Tel:+39 0521 16021 – Fax:+39 0521 387950 – E.mail: info@puratos.it
Ti potrebbe interessare anche: