È iniziato il conto alla rovescia per l’edizione numero 44 di “Sigep – The Dolce World Expo”, il salone di Italian Exhibition Group dedicato al settore professionale del fuori casa. L’appuntamento è dal 21 al 25 gennaio alla fiera di Rimini dove, in contemporanea, si terrà anche la 7ª edizione di AB Tech Expo, dedicata alle tecnologie e ai macchinari per l’arte bianca, dallo stoccaggio all’impasto e alla lavorazione. Sigep (acronimo di “Salone internazionale di gelateria, pasticceria, panificazioni artigianali e caffè”) accenderà i riflettori sui Maestri italiani della gelateria artigianale, sull’eleganza e la creatività della pasticceria internazionale, sul mondo del cioccolato dalla materia prima alle lavorazioni d’eccellenza, sui lievitati e tutte le varianti del pane, e infine sul caffè, dall’espresso fino ai più meditativi specialty coffee.
Business, formazione, mediaticità e proiezione sui mercati esteri, grazie al sostegno di Agenzia ICE, rendono Sigep un vero “community catalyst” che parte da ingredienti e prodotti, le ultime novità per macchinari e impianti, che prestano una sempre più marcata attenzione ai temi delle sostenibilità e dell’energy saving, arredamento e attrezzature, la vetrinistica e tutto quanto occorre per avere un packaging contemporaneo all’insegna della circolarità dei materiali e della flessibilità per un marketing competitivo sempre più integrato con le piattaforme digitali.
Prodotto e visione si intrecciano al Sigep in modo sempre più stretto per dare prospettive sull’evoluzione dei mercati internazionali per i professionisti che visiteranno la manifestazione. Dai media specializzati alle voci dei protagonisti delle filiere, Sigep ha nella “Vision Plaza” il format che porta in fiera a Rimini gli analisti specialisti dell’out of home delle principali macroaree globali per dare strumenti utili alla competitività internazionale ai professionisti di tutto il mondo.
Sigep, inoltre, è da oltre 40 anni sinonimo di grandi competizioni internazionali che sono una straordinaria leva di formazione professionale e di scoperta di nuovi talenti. Nelle sei “Arene”, si alterneranno concorsi internazionali, demo con i grandi Maestri che utilizzano le novità tecnologiche più recenti e talk di formazione e cultura.