Farina d’avena, cosa sei? Si tratta di un cereale molto completo, grazie al quale è possibile preparare il latte di avena ma anche pane, muffin o biscotti. Con la farina d’avena di ricette se ne possono sperimentare moltissime, tutte accomunate dal fatto di essere ricche di fibre. Questo vale soprattutto per la farina d’avena integrale, che ha dimostrato di aiutare a regolare i livelli di colesterolo nel sangue, migliorare la digestione e anche il metabolismo.
La farina d’avena è quindi un alimento molto versatile a causa delle molteplici opzioni di utilizzo che offre, e grazie al suo alto apporto di fibre aiuta a prolungare la sensazione di pienezza e aumenta anche i livelli di energia, grazie ai suoi carboidrati complessi. Ecco tutto quello che dovete sapere su questo super food naturale:
Farina d’avena, benefici
1. La farina d’avena è in grado di ammorbidire la pelle, quindi è diventata un’opzione eccellente per il trattamento della pelle secca, eccessivamente sensibile o addirittura irritata. Ad esempio, l’aggiunta di fiocchi d’avena all’acqua calda è l’ideale per applicare su questo tipo di pelle, visto che aiuta a recuperare elasticità e morbidezza dall’esterno.
2. Mantiene sano il cuore, attraverso la combinazione di fibre solubili e insolubili. L’avena diminuisce il colesterolo cattivo (LDL), con solo l’assunzione giornaliera di 3 grammi di fibra solubile di avena si ottiene una riduzione del rischio di patologie del cuore.
3. Regola la glicemia, questo perché la farina d’avena contiene un basso indice glicemico che viene lentamente assimilato (carboidrati complessi), mantenendo livelli di zucchero stabili, combattendo contro il diabete. Fortemente consigliato un apporto giornaliero di fibre da 20 a 35 grammi (una tazza di farina d’avena cotta fornisce 4 grammi).
Farina d’avena, dove si compra
Al giorno d’oggi la farina d’avena è reperibile ovunque. Potete trovarla nei maggiori supermercati, nelle erboristerie o nei negozi specializzati in cosmetica.
Farina d’avena, proprietà
1. Contiene fibre solubili che ritardano la digestione dell’amido.
2. È ricca di vitamine B ed E, fosforo, ferro, proteine e carboidrati sotto forma di fibre.
3. Buona per la dieta, dal momento che aiuta a perdere peso.
4. Grazie al suo elevato contenuto di fibre, aiuta il buon transito intestinale evitando la stitichezza e contribuendo quindi a eliminare le tossine dal corpo.
5. Contiene grassi insaturi e acido linoleico benefico per la salute.
Farina d’avena e glutine
I celiaci devono comunque stare attenti, anche se si stanno facendo passi da gigante nella produzione di farina d’avena senza glutine. In questo momento però, nonostante i buoni risultati della ricerca, il consiglio di evitare l’avena in questa malattia cronica è giustificato dall’elevato rischio che il cereale e i suoi derivati (fra cui ovviamente la farina) siano stati contaminati per contatto con altri cereali con glutine (frumento, orzo o segale) durante la sua lavorazione (raccolta, trasporto, macinatura o trattamenti successivi).
FONTE: https://www.elle.com
Potrebbe interessarti anche: