DOMANDA
Mi scusi ma ho un dubbio. Nel mio negozio oltre al pane ho allestito un angolo caffetteria e poi anche un settore per pizze e focacce. Non è che poi i miei clienti si scocciano perché c’è troppa confusione e non capiscono cosa fare?
RISPOSTA
Gentile Sig.Romano, risponderLe senza aver visto il Suo punto-vendita mi risulta difficile. Provo lo stesso a fornirLe alcune delucidazioni. Da alcuni anni i panifici e le panetterie, come sa, possono fornire servizi di bar/caffetteria (esclusa la vendita di alcolici e superalcolici) senza dover acquistare una nuova licenza e spendere molti soldi. Questa è una grande opportunità per chi ha «solo» prodotto pane, focacce, dolci da forno e derivati: avere la macchina da caffè nel negozio – e quindi attivare servizio colazioni, pausa di lavoro ecc. – consente di «attirare» e servire nuova clientela e di favorire il ritorno di quella consolidata. Se poi, oltre al caffè Lei riesce a fornire anche pizze, focacce e prodotti da banco in modo da catalizzare anche il pubblico per la «pausa-pranzo» (pizza al taglio, focaccia farcita, insalata, bibite in lattina, alla spina ecc.) allora il gioco è fatto! Nessuna confusione, quindi, la scelta che ha operato è giusta!. Mi raccomando, però… i clienti che entrano nel Suo negozio non devono restare «confusi» e non devono avere «incertezze» al momento dell’acquisto. L’angolo caffetteria dovrà essere ben indicato e allestito nel modo più chiaro possibile e dovrà garantire adeguata comodità al pubblico (magari con mensole e tavolini per appoggiare tazze e piattini), così come il banco esposizioni per le pizze e le focacce dovrà essere sempre pieno (ad ogni ora del giorno, magari…) e disposto in modo razionale, così da facilitare la scelta da parte della clientela. Resto a disposizione per eventuali chiarimenti e approfondimenti, mi faccia sapere!
Alfredo Falcone – alfredo@pianetacommunication.it
Hai un quesito da porre? Compila il nostro form e invia la tua domanda. Fai click QUI!