(fili d’angelo, pacchetti vuoti, fiori di carta, enormi finte-uova…) che distolgono l’attenzione dai prodotti esposti:
gli spazi troppo «carichi»invece di attirare la curiosità provocano l’effetto contrario. Creerei, invece, degli angoli riservati alle merci che ho intenzione di valorizzare per quello specifico evento, magari indirizzando una illuminazione specifica solo su queste aree. Come sfondo posizionerei dei pannelli in forex con belle immagini a tema, così da colpire anche a livello «emozionale» i clienti. Come prodotti da promuovere eviterei gli oggetti troppo grandi – tipo mega cestini stracolmi di panettoni e spumanti ecc. – ma punterei su qualcosa di esclusivo e «prezioso» (un prodotto artigianale realizzato solo nel suo laboratorio) che possa essere acquistato e poi regalato ad un amico o un parente senza sembrare il classico «pacco da autogrill». Per quanto riguarda la vetrina esterna – nel caso ce l’abbia – punti su un allestimento originale ma poco eccessivo. Mi spiego meglio: cerchi di mostrare composizioni specifiche fatte di pane o suoi prodotti artigianali (es. sculture di pane, ceste con pani di varia forma e fattura), per il rivestimento scelga colori «in tema» o comunque coerenti al suo punto vendita. Ed illumini il tutto con luce calda. A parte i suoi abituali clienti, vedrà che molti passeggiando si avvicineranno anche solo per «mangiare con gli occhi» tutto quel ben di Dio! Mi faccia sapere, grazie.
Alfredo Falcone – alfredo@pianetacommunication.it
Hai un quesito da porre? Compila il nostro form e invia la tua domanda. Fai click QUI!