Notizie, REDAZIONE

Ricerca israeliana sul consumo di pane: gli effetti sulla salute variano da persona a persona

Ricerca israeliana sul consumo di pane: gli effetti sulla salute variano da persona a persona. Il pane occupa un posto unico nella nostra dieta e viene consumato più di qualsiasi altro prodotto alimentare. Negli ultimi decenni, dopo che il pane bianco ha acquisito una cattiva fama, le panetterie hanno tentato di produrre pane di grano intero di alta qualità.

Ma un nuovo studio condotto presso il Weizmann Institute e pubblicato recentemente in Cell Metabolism rivela che queste scelte “sane” non sono necessariamente sane per tutti.

Gli scienziati del Weizmann Institute hanno confrontato due tipi di pane noti essere agli estremi opposti dello spettro di salute. Uno era il pane bianco industriale di grano raffinato e considerato dalla comunità scientifica meno sano. L’altro era del pane a lievitazione naturale fatto in un forno artigianale con farina di grano integrale macinata a pietra e cotto in un forno di pietra. I due tipi sono stati preparati appositamente per lo studio.

I ricercatori israeliani erano sicuri che il pane a lievitazione naturale fosse risultato più sano, con grande sorpresa non hanno scoperto alcuna differenza sugli effetti sulla salute tra i due tipi di pane.

I partecipanti allo studio sono stati divisi in due gruppi e gli è stato chiesto di consumare grandi quantità di pane per una settimana:

  • Un gruppo ha mangiato il pane bianco;
  • L’altro ha mangiato pane a lievitazione naturale.

Dopo una pausa di due settimane, il gruppo che aveva precedentemente mangiato pane bianco ha mangiato il pane a lievitazione naturale e viceversa.

I test hanno rivelato che mangiare pane di qualsiasi tipo influenza i livelli di zuccheri nel sangue, sali minerali, enzimi epatici e di altre sostanze. Ma quando gli scienziati hanno confrontato gli effetti dei due tipi di pane, sono rimasti sorpresi:

Eravamo sicuri che il pane a lievitazione naturale fosse più sana, ma con nostra grande sorpresa, abbiamo non abbiamo trovato alcuna differenza.

Questo è probabilmente perché la risposta del corpo al pane è una questione molto personale.

L’esperimento è stato pianificato in modo che tutti consumassero la stessa quantità di carboidrati disponibili da entrambi i tipi di pane.

I risultati

Lo studio ha mostrato, per esempio, che circa la metà dei partecipanti aveva più alti livelli di zucchero nel sangue dopo aver mangiato pane bianco, mentre l’altra metà aveva un più elevato tasso di zucchero nel sangue dopo aver mangiato pane a lievitazione naturale. È possibile che queste differenti risposte siano dovute, in parte, ai diversi microbi intestinali presenti negli individui – il microbioma.

Gli scienziati hanno sviluppato un algoritmo che collega la composizione del microbioma con la risposta delle persone al tipo di pane.

Utilizzando questo algoritmo, siamo riusciti a prevedere chi avrà la glicemia alta dopo aver mangiato pane bianco, e chi avrà la glicemia alta dopo aver mangiato il pane a lievitazione naturale.

FONTE: http://siliconwadi.it

Back to list