Notizie

Quotidiano piemontese.it: L’Associazione Panificatori di Torino e Provincia partecipa alla Festa Nazionale del pane fresco 2023

Riportare le persone in “bottega”, valorizzare l’artigianalità e la qualità del prodotto, sottolineare i benefici per la salute. Sono molteplici gli obiettivi che si pone l’iniziativa promossa dalla Federazione nazionale dei panificatori per la settimana dal 12 al 17 giugno, dal claim eloquente “una fetta di salute” Riportare le persone in “bottega”, valorizzare l’artigianalità e la qualità del prodotto, sottolineare i benefici per la salute. Sono molteplici gli obiettivi che si pone l’iniziativa promossa dalla Federazione nazionale dei panificatori per la settimana dal 12 al 17 giugno, dal claim eloquente “una fetta di salute”.Sul territorio piemontese l’Associazione Panificatori di Torino e Provincia partecipa alla Festa Nazionale del pane fresco 2023 e promuove l’iniziativa presso tutti i propri Associati. L’evento si pone l’obiettivo di valorizzare il consumo del pane artigianale, un alleato prezioso del benessere quotidiano. Nei giorni dal 12 al 17 giugno ogni panificatore e forno aderente all’associazione che decide di partecipare all’iniziativa esporrà in vetrina la locandina dell’evento e proporrà ai consumatori degustazioni guidate dei propri prodotti. L’Associazione Panificatori di Torino e Provincia promuove nuovamente iniziative verso il grande pubblico per la valorizzazione del prodotto e soprattutto delle caratteristiche importanti per la salute e per questo l’evento è realizzato in collaborazione con la Lilt – Lega Italiana per la lotta contro i tumori. Il Presidente dell’Associazione Artigiana Panificatori della Provincia di Torino, Franco Carlo Mattiazzo, commenta così l’iniziativa: “L’Associazione Artigiana Panificatori di Torino e Provincia aderisce con entusiasmo all’iniziativa promossa dalla federazione nazionale. Abbiamo coinvolto i nostri associati per promuovere sempre di più la conoscenza del pane artigianale presso i consumatori e confermare che i nostri prodotti non sono solo buoni ma sono anche salutari. L’importanza del presidio dell’intera filiera di lavorazione – prosegue Mattiazzo – dalla scelta delle farine fino alla vendita al consumatore finale garantisce un prodotto controllato, fresco ogni giorno, realizzato artigianalmente e dai valori nutrizionali garantiti.” Il pane fresco è un prodotto che deve essere realizzato con cura, amore e dedizione e solo grazie a tecnica e passione la tradizione può guardare al futuro. Il pane è sempre più un prodotto all’avanguardia, che evolve con il tempo e che può dare anche importanti soddisfazioni professionali alle nuove generazioni di panificatori….Continua a leggere su: Quotidianopiemontese.it

Back to list

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *