Notizie, REDAZIONE

Quando i re mangiavano il pane di segale

Silenziosamente e con discrezione, il pane di segale sta diventando sempre più popolare sulle nostre tavole. Eppure sembra uno di quegli alimenti così retrò, tipo il rosolio o lo sciroppo di menta della nonna, una cosa che almeno una volta nella vita un parente stretto ha cercato di convincerci a mangiare. Il pane di segale, detto banalmente, è un alimento troppo interessante per essere soppiantato da altre mode del palato. Ora che una delle priorità della nutrizione consiste nel combinare salute e sapore, questo prodotto da forno di colore scuro, consistenza un po’ spugnosa e un sapore più amaro del pane integrale bianco, merita di essere conosciuto di più.

Intanto, il pane di segale è raccomandata dall’Organizzazione mondiale della Sanità come eccellente opzione nutrizionale. La segale è sempre stata considerata un cereale minore. Ma con la sua farina si produce il pane di segale (anche il pane di segale integrale) più rustico e scuro del grano tenero, ma di grande valore nutrizionale. Molto popolare nel nord Europa, si produce in effetti con un cereale che non viene utilizzato solamente per produrre farina, ma per la produzione di alcune bevande alcoliche come birra, vodka e alcuni whisky.

 

Pane di segale, benefici. Ha un alto contenuto di minerali e acidi grassi sani: il pane di segale si distingue per l’alto contenuto di minerali e oligoelementi, tra cui calcio, ferro, fosforo, zinco, selenio e sodio. Inoltre, fornisce quantità interessanti di acidi grassi sani, come l’acido linoeico. Ha un alto contenuto di vitamine: fornisce quantità interessanti di vitamine, in particolare del gruppo B, tra cui troviamo vitamina B1, B2, B3, B5 e B9. Pane di segale e diabete. Essendo composto da carboidrati complessi, come dicevamo aiuta a mantenere basso l’indice glicemico. Aiuta a migliorare il transito intestinale grazie all’elevata quantità di fibre. Migliora la circolazione sanguigna: il pane di segale è ricco di acido linoleico, un acido grasso sano che aiuta sia a rafforzare che a migliorare la flessibilità dei vasi sanguigni. Per questo è raccomandato in caso di ipertensione e malattie cardiovascolari.

FONTE: https://www.marieclaire.com

Back to list