La farina, fino a qualche anno fa era un ingrediente insignificante, oggi invece sta assumendo sempre più importanza, anche come leva di marketing
Il fenomeno più evidente dellāultimo Sigep ĆØ quello che chiamo la āriscossa delle farineā: dove un tempo era difficile trovare uno stand di un mulino nei padiglioni della fiera, ora i più grandi, i più accattivanti sono proprio quelle degli antichi mugnai. Non facciamo nomi, ĆØ inutile, perchĆ© cāerano tutti, da tutta Italia.
Il fenomeno più evidente dellāultimo Sigep ĆØ quello che chiamiamo la āriscossa delle farineā: dove un tempo era difficile trovare uno stand di un molino nei padiglioni della fiera, ora i più grandi, i più accattivanti sono proprio quelle degli antichi mugnai. Non facciamo nomi, ĆØ inutile, perchĆ© cāerano tutti, da tutta Italia.
Un bene per il settore almeno per tre motivi:
Il molino diventa brand:Ā dalla farina generica siamo arrivati alla farina firmata, il molino si trasforma in azienda con una propria identitĆ e strategia di marketing e commerciale. Ci si mette la faccia, la competenza e la famiglia (in quasi tutti i casi): non siamo più nel mondo delle commodities e della pura trasformazione (macinare il grano), ma in quello di un prodotto nato da unāazienda e da unāidea per il mercato.
La qualità si impenna (e anche i prezzi): è una conseguenza del punto precedente, un processo di questo tipo punta a un miglioramento della qualità del prodotto e a un incremento dei margini di guadagno, anche in grande distribuzione, dove il settore farine è uno di quelli che è cresciuto di più negli ultimi anni. Identificare un molino e un prodotto con un brand vuol dire essere richiesto e cercato dal mercato, ergo essere disponibili a pagarne il prezzo conseguente.
Il mercato si evolve:Ā una farina-brand che ha un suo valore economico può essere acquistata solo da chi vuole innovare nel settore panificazione. Comprare le ānuove farineā vuol dire pensare al business altresƬ in modo ānuovoā. Lāevoluzione dei molini, infatti, non ĆØ mai disgiunta da attivitĆ di divulgazione e formazione sulle nuove farine, il loro utilizzo, le nuove tecniche di panificazione e i relativi prodotti. Le āaccademieā sono una realtĆ da alcuni anni.
Anche il modo di presentarsi, sta cambiando in maniera significativa. Si fa ricorso a star chef-pasticceri-pizzaioli, comunicazione in stile food esperenziale, show cooking e prodotti accattivanti. Ma si cercano anche attivitĆ alternative, legate alle nuove tecnologie come la realtĆ virtuale e i social network.
Innovare veramente, non imitare o copiare, ĆØ la vera sfida che alcuni hanno colto e stanno cavalcando, differenziandosi in maniera sostanziale dagli altri.
Il settore della panificazione come tanti altri del commercio in Italia, ĆØ contraddistinto da un eccesso di offerta, quindi il nuovo mercato ĆØ più un mercato di qualitĆ che di quantitĆ . In questo settore, inoltre, va considerata anche la struttura commerciale, spesso concentrato più a livello regionale e non di Italia intera, prevalentemente articolato su distributori, che premia un rapporto mediato e indiretto tra panificatore e brand, con unāimpostazione legata a volumi e sconti. La riscossa non si fermerĆ : in questo senso, va solo messa a punto.
FONTE:Ā https://www.italiangourmet.it
Potrebbe interessarti anche: