Una novità che richiama il forte legame con il territorio. Arriva infatti il ‘Pane Cascinese’ a chilometro zero, a lievitazione naturale, fatto dal forno Nencini con farine di grani antichi coltivati a Cascina dall’azienda agricola Bernini. Un prodotto di alta qualità, dal sapore unico e con il caratteristico taglio a ‘C’ per indicare proprio la provenienza cascinese.
“Questa presentazione è abbastanza anomala – ha detto il sindaco Michelangelo Betti, durante il lancio del nuovo prodotto nel palazzo comunale – perché Cascina è indicata oggi come città del commercio e della piccola impresa, prima del legno ora nel campo dell’innovazione e della ricerca. La tradizione agricola resta sullo sfondo, ma con questa collaborazione tra due imprese del territorio, e grazie al distretto rurale, si valorizzano le nostre produzioni agricole e si va a produrre un pane del tutto cascinese, realizzato da uno dei forni storici della nostra città”. Una collaborazione che segue gli scopi del Distretto Rurale. “All’interno di questo percorso si inserisce l’iniziativa di oggi per la promozione del pane cascinese – ha sottolineato l’assessore Paolo Cipolli – un progetto in cui due realtà del territorio si sono messe insieme: uno produce i grani, l’altro li trasforma in pagnotte. Dentro il Distretto Rurale abbiamo costituito un’associazione temporanea di scopo che mira appunto alla promozione dell’ambiente e a creare occasioni di sviluppo per le aziende del territorio”. “Un esempio virtuoso di sinergia tra due belle realtà del territorio – ha aggiunto l’assessore al Commercio Bice Del Giudice – l’attività commerciale che diventa l’ultimo anello di una catena tesa a valorizzare le nostre tradizioni agricole. Un sentito ringraziamento va al panificio Nencini e all’azienda agricola Bernini per questa idea straordinaria che abbiamo accolto di buon grado”….Continua a leggere su: Pisatoday.it
Pisatoday.it – Dai grani antichi del territorio ecco il ‘Pane Cascinese’

27
Set