Notizie, REDAZIONE

Pesaro, la battaglia del pane di Busetto: “Aiutiamo l’agricoltura sostenibile”

Dopo la battaglia del latte e dei cinghiali quella del paneAndrea Busetto, agricoltore nell’anima, presenta oggi il suo progetto «Grani antichi», per produrre il pane di una volta e per aiutare l’agricoltura sostenibile. Lo farà con una dimostrazione-degustazione all’alimentari Scapellini di via Lanza. Un luogo comune scelto per una iniziativa di una magnificenza scontata: «Fare rimangiare alla gente il pane dei nostri nonni con la rete di imprese che ho chiamato “Il pane del casino del sole” dell’azienda agricola Busetto Vicari a Montecalvo. Il tutto in collaborazione con il panificio Malandrino di via Flaminia che ha creduto nel progetto e che ha iniziato a produrre questo pane», spiega Busetto.

Ma quali sono i benefici del lievito madre?  «Il lievito madre o pasta madre – spiega Busetto –  è una miscela di fermenti lattici, acetici e lieviti derivante dalla fermentazione di un impasto a base di acqua e farina. E’ il lievito naturale per eccellenza, composto da centinaia di specie lactobacilli e lieviti selvaggi come quelli che, ad esempio, colonizzano  la buccia della frutta non trattata. E’ proprio la fermentazione lattica, tipica del lievito madre, a rendere il pane più aromatico e digeribile, peculiarità che non si ottiene con il comune lievito di birra».

Leggi l’articolo completo su www.ilrestodelcarlino.it

Back to list