Una notte con i più grandi lievitisti italiani, pasticceri, panificatori e pizzaioli: è quanto proposto il 26 luglio nelle vie del centro città di Parma con La Notte dei Maestri del Lievito Madre, evento organizzato dall’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano con il patrocinio del Comune di Parma, in collaborazione con La Scuola Italiana di Cucina Internazionale (Alma).
L’incontro, utile a degustare i prodotti lievitati artigianali realizzati dai migliori maestri nell’uso del lievito madre provenienti da tutta Italia, prevede la partecipazione di oltre trenta Accademici con i loro lievitati.
Il ricavato della manifestazione sarà devoluto in beneficienza a Emporio Solidale di Parma, progetto di solidarietà realizzato da un gruppo di associazioni di volontariato della città per contrastare la crescente povertà.
Il panettone è buono anche d’estate: a Parma la notte dei maestri del lievito madre
Una notte dedicata alla degustazione di prodotti lievitati artigianali realizzati dai migliori maestri. In piazza Garibaldi, lunedì sera, ha dominato il panettone di qualità in un periodo dell’anno insolito. Tanti talenti si sono messi a disposizione per una degustazione libera che ha offerto oltre 60 tipologie di lievitati rigorosamente artigianali. Una iniziativa che si è fatta largo promuovendo il consumo dei lievitati tutto l’anno, destagionalizzando un prodotto tradizionalmente associato all’immaginario della festa. Ospite d’onore il maestro Rolando Morandin che ha ricevuto il premio alla carriera di lievitista d’eccezione; basti pensare al peso del suo metodo Morandin, una tecnica di mantenimento del lievito madre in acqua, utilizzata oggi da molti addetti ai lavori. Presente anche una delegazione di ragazzi della comunità terapeutica di recupero per tossicodipendenti di San Patrignano che ha proposto al pubblico i loro prodotti.
Per il 24 agosto è previsto dall”Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano un altro appuntamento con la Notte dei Panettoni in riva al mare organizzato in Campania, a Minori provincia di Salerno.
LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO SU PARMA.REPUBBLICA.IT
Potrebbe interessarti anche:
FORNO BRISA CREA UNO SPACCIO PER I PRODOTTI IMPERFETTI