IL PANE E’ PASSIONE
Il pane con lievito madre è pura poesia: gusto, sapore, profumo. E’ frutto di amore e pazienza, di impegno e attenzione, di esperimenti e fallimenti.
Il pane con lievito madre è più digeribile e dura fresco molto più a lungo del pane con lievito di birra.
E’ un po’ come tornare ai sapori di una volta, quelli dei nostri nonni.
Prova a chiudere gli occhi ed immagina una grande tavola, i bimbi che corrono, il nonno in poltrona, i profumi della cucina della nonna. Cosa non potrebbe mancare in questa scena? Secondo me una bella pagnotta fatta in casa.
GENNARO
In questo vortice di sensazioni entra in gioco Gennaro. Ti starai chiedendo chi sia Gennaro… ebbene è il mio lievito madre. Me lo ha regalato mia zia, della rubrica “In cucina con la zia“: un frugoletto timido in un barattolo di vetro. Quello che vedi scritto non è il suo peso alla nascita (hahaha), ma il peso del barattolo vuoto che uso come riferimento quando lo rinfresco.

Aveva bisogno di un nome, un nome che gli desse forza e vigore (tanto per capirsi… il papà di Gennaro – il lievito di mia zia – si chiama Rocco. Direi che non serve aggiungere altro). Così l’ho chiamato Gennaro, nome che nella mia mente evoca l’immagine un pizzaiolo napoletano. Mai nome è stato più azzeccato. Gennaro è forte, si da arie certo, ma sono proprio quelle che lo rendono unico. E poi, con lui, il pane con lievito madre viene “‘na bellezza”.
Leggi l’articolo completo su iosonopaola.it
Potrebbe interessarti anche:
CALORIE PANE…IL VERO ED IL FALSO – APPROFONDIMENTO CON IL DOTT. EUGENIO GEMELLO