Conoscete la Pagnotta di Santa Chiara?
La città di Napoli è piena di bellezze e di segreti, anche dal punto di vista culinario.
Una ricetta che è stata un pò dimenticata e che è difficile trovare nelle rosticcerie e friggitorie napoletane è proprio questa, perchè è una preparazione molto antica.
Cos’è la Pagnotta di Santa Chiara
Si tratta di una sorta di pane pizza, simile a una focaccia, che in tempi storici veniva preparata in occasione della festa di Santa Chiara a Napoli.
Gli ingredienti, come del resto succede in molte vecchie ricette napoletane, sono semplici: farina, patate, lievito, pepe e strutto impastati a formare la pasta di questa focaccia, che poi veniva farcita con pomodorini e filetti di alici.
La cottura avveniva nel forno a legna.
Andiamo a scoprire la ricetta tradizionale della Pagnotta di Santa Chiara
Pagnotta di Santa Chiara: la ricetta di una volta
Ingredienti per l’impasto
500 gr farina
250 ml circa di acqua
2 patate media grandezza
25 gr lievito
sale qb
2 cucchiai di strutto
pepe qb
per il ripieno :
400 gr filetti di alici
350 gr pomodorini
olio extra vergine qb
abbondante organo
prezzemolo
Preparazione della Pagnotta di Santa Chiara
Cominciate col lessare le patate e poi schiacciatele.
Impastate le patate così schiacciate con farina, acqua, strutto e un pizzico di sale, il lievito e una volta ottenuto il panetto, fatelo riposare, coperto, per almeno due ore.
Mentre che l’impasto riposa, potete preparare la farcitura con le alici.
Prendete un tegame, metteteci l’olio, e quando si sarà riscaldato a dovere inserite i pomodorini, cuocendoli per una decina di minuti.
Aggiungete i filetti di alici e l’origano quanto basta, continuando poi la cottura per altri 5 minuti.
Per finire, quando è tutto cotto, inserite il prezzemolo tritato.
Quando la pasta della Pagnotta di Santa Chiara sarà lievitata a dovere, lavoratela ancora con le mani per qualche minuto e poi stendetela sul piano di lavoro infarinato.
Formate di dischi di circa 20 cm di diametro e guarniteli con i filetti di alici che avete preparato prima.
Chiudete a libro i dischetti di pasta, chiudete bene, devono essere sigillati.
Se non avete il forno a legna, cuoceteli a 180 gradi per circa 20-25 minuti.
Quando le pagnotte saranno cotte, metteteci su il sugo di alici e pomodorini.
La Pagnotta di Santa Chiara, anzi le pagnotte, sono pronte. Buon appetito.
FONTE: https://amalfinotizie.it