Notizie, REDAZIONE

Nino ‘u Ballerino App: il pane ‘ca meusa’ certificato diventa realtà

Il tradizionale ‘pane ca meusa’ di Nino ‘u Ballerino riceverà, finalmente, la certificazione. Infatti, il rinomato “Ballerino” palermitano, al secolo Antonino Buffa, si recherà a Milano, sede dell’Accademia del Panino Italiano, per girare un video per un evento gastronomico importante: il lancio della #App che avrà protagonisti i venti panini italiani certificati.

L’evento in questione, è la tappa conclusiva di un percorso iniziato l’anno scorso, che ha visto l’istituzione della fondazione culturale dedicata al panino appunto, che Nino ha seguito costantemente per poter definire i qualitativi del prodotto, l’espressione identificativa della migliore tradizione italiana, e promuoverne la sua diffusione anche all’estero.

Per chi non conoscesse ‘u’Ballerino’

Ha inaugurato il suo locale, situato in prossimità del Palazzo di Giustizia, nel centro storico di Palermo, nel 2002 con l’intenzione di proporre un panino con milza di qualità. Il suo obiettivo principale, è sempre stato quello di valorizzare la tradizione, rispettandola utilizzando le materie prime migliori.

L’impatto visivo immediato, accompagnato dalla sua ‘danza’, sono diventati i tratti distintivi del suo marchio di fabbrica. Nel suo ristorante la cucina è a vista e questo, oltre ad essere sinonimo di trasparenza nei confronti del consumatore, è anche una modalità utile a seguire tutti i passaggi del prodotto, garantendone salubrità e freschezza. Il suo street foodviene preparato al momento, davanti agli occhi del cliente, cosa che affascina i consumatori e li attira.

La decisione dell’Accademia del Panino Italiano segna, per il simpatico meusaro palermitano, un passo importante per la sua attività, ma anche per tutta la cultura gastronomica siciliana che, finalmente, entra tra le eccellenze gastronomiche italiane. Un’onorificenza amplificata dalla potenza ‘social’ che la app predisposta (che verrà presentata il 18 gennaio a Milano), che lancerà il panino ca meusa più famoso di Palermo in giro per l’intero globo.

Una bella soddisfazione per il re del cibo di strada, ma anche per i palermitani che, finalmente, vedranno riconosciuta ed apprezzata una specialità locale che più che un cibo, è un tratto distintivo culturale: una tradizione da accompagnare con una buona birra artigianale e da consumare con gli amici o i colleghi di lavoro. Un esempio virtuoso di imprenditoria del gusto che vedrà Palermo, tra le protagoniste indiscusse. #ninouballerino #panicameusa

FONTE: http://it.blastingnews.com

Back to list