Spesso mi sono sentita chiedere se il mio pane con il lievito madre viene cotto nel forno a legna perchè si presenta con una crosta bella spessa e croccante, colorata e friabile e l’interno del pane è alveolato e asciutto .
No non uso il forno a legna ma un semplicissimo forno elettrico con funzione di cottura statica !
vediamo come sia possibile cuocere in pane in casa senza avere nostalgia del fornaio .
Diamo ,in questo articolo,per scontato che abbiate già fatto un impasto buono ,ben incordato ,che lo abbiate formato dopo puntatura e dopo le sue pieghe che quindi partiate da una base “sicura ” e corretta
attrezzatura necessaria per cuocere il pane in casa
- un cestino di vimini largo tre volte il vostro impasto, in alternativa potete usare uno scolapasta
- carta forno
- una leccarda o teglia abbastanza larga con i bordi bassi
- un pentolino senza manici o una piccola teglia
- uno spruzzino per l’acqua
- un mestolo di legno
- una leccarda da forno per schermare il cielo del forno
Preparazione alla seconda lievitazione
Abbiamo detto che vi trovate con il vostro impasto pronto formato per adeguarsi al cestino (se avete un cestino tondo farete una pagnotta tonda se il vostro cestino è allungato farete un filone )
Potrebbe interessarti anche:
NEWS: FARINA DI MANITOBA, PROPRIETA’ E UTILIZZO