Durante i mesi di lockdown, con molto tempo a disposizione e con i social sommersi da foto di pane fatto in casa, sono state davvero molte le persone che hanno cominciato a dedicarsi a questo hobby, invogliate anche dai tanti video in rete che dipanavano ogni dubbio sulla buona riuscita di questo prodotto. Il lievito madre rimane l’elemento fondamentale delle lievitazioni domestiche, pur richiedendo un certo impegno per il suo mantenimento, è sempre molto amato da appassionati e professionisti del settore. Si è presa anche consapevolezza sui pani realizzati con farine poco raffinate o integrali, con farine gluten-free, con impasti a medio-lunghe lievitazioni, con pieghe da fare per dare forza agli impasti, si stanno anche diffondendo pani a fermentazione spontanea di frutta e verdura. Un valido aiuto per panificare in casa possiamo trovarlo nei libri che vi consigliamo di avere sempre a portata di mano.
- Elena Lipetskaia di origine russa, si laurea nel 1996 all’Accademia del Freddo e delle Tecnologie Alimentari di San Pietroburgo. In possesso della qualifica professionale di Ingegnere Tecnologo dell’Industria Alimentare Panificando è un libro fondamentale rivolto sia a professionisti sia a persone che si vogliono avvicinare al mondo della panificazione. Il testo è didattico/formativo ed orientato al mondo professionale, ma rimane un riferimento utilissimo per approfondire l’arte della panificazione. Corredato anche da ricette spiegate con precisione dettagliando tutte le fasi e le procedure per una buona panificazione. Panificando di Piergiorgio Giorilli e Elena Lipetskaia. Giorilli, Maestro panificatore, nel 1996 fonda e presiede il Richemont Club Italiano. Nel 2007 viene nominato Socio dell’Associazione Francese degli Ambasciatori del Pane ed è insignito della distinzione onorifica di Commendatore dell’Ordine Al merito della Repubblica Italiana.
- Il grande libro del pane di Piergiorgio Giorilli e Elena Lipetskaia. Appassionati e amatoriali troveranno in questo volume tutte le informazioni necessarie per creare impasti lievitati a regola d’arte. Lievito madre, biga, poolish e pasta di riporto; manipolazione dell’impasto; cottura e conservazione: questi e molti altri sono gli argomenti affrontati in modo chiaro e approfondito.
- Simona Lauri è panificatore artigiano, consulente tecnico, perito, docente, maestro e formatore di Arte Bianca Giudice di gara in diverse Competizioni Nazionali e Mondiali, per 10 anni ha fatto il tecnico della federazione italiana panificatori. Iscritta all’Ordine dei Tecnologi Alimentari e all’Albo dei Giornalisti Pubblicisti. Libro tecnico consigliato a chi non vuole solo un semplice ricettario ma un approfondimento sulle proprietà reologiche di un impasto, sulla microbiologia, sulle reazioni chimiche che avvengono prima e dopo la cottura. Nato dall’esperienza pluriennale degli autori, questo libro è un valido strumento di aggiornamento professionale ma anche un fondamentale testo di riferimento, semplice nel linguaggio e ricco di immagini. Il Pane di Piergiorgio Giorilli e Simona Lauri. Di Giorilli vi abbiamo già raccontato;
Leggi l’articolo completo su agrodolce.it
Potrebbe interessarti anche:
VIDEO – CUOCERE IL PANE IN CASA: I CONSIGLI DELLA DOTT.SSA SIMONA LAURI