“A colazione è perfetto con un velo di burro e una punta di miele. A pranzo, invece, ne bastano due fette per comporre un toast ripieno di fontina, valeriana e olive”. E all’ora dell’aperitivo? “Abbinatelo a formaggi saporiti e un bel calice di vino bianco: non ve ne pentirete”. A suggerirci la ricetta di un pane che si sposa con ingredienti dolci e salati – da gustare in ogni momento della giornata – è Aurora Zancanaro, la panificatrice del forno Le Polveri a Milano.
La sua pagnotta alle barbabietole è versatile, rallegra la tavola con un tocco di rosa e può essere impastata interamente a mano, coinvolgendo anche i bambini nella preparazione. “Con un po’ di pazienza otterrete un pane saporito e profumato, dal retrogusto piacevolmente dolce. Metterà d’accordo tutti, grandi e piccini!”, ci assicura. “In più, si conserverà per una settimana a temperatura ambiente, senza bisogno di riporlo in frigo o congelarlo. Incredibile, vero? È una ricetta che amo molto”.
Le Polveri: un micro panificio dall’anima creativa a Milano
Nel suo laboratorio di via Ausonio, non lontano da Sant’Ambrogio, Aurora sforna ogni giorno nuovi tipi di pane, facendosi guidare dalla grande passione per i lievitati che l’ha spinta ad aprire questa piccola attività. In un locale di soli 50 metri quadri il lavoro del forno è difficile da gestire, ma l’estro della giovane panettiera supera ogni difficoltà. Dal pane in cassetta con fiocchi d’avena alla pagnotta con albicocche e cioccolato (definita scherzosamente “La nuova Sacher”), Aurora propone prodotti da forno a base di lievito madre e farine selezionate provenienti da mulini locali. Il risultato è un banco dall’offerta ampia e variegata, che include anche biscotti profumati di spezie, mini pan brioche e granole a base di frutta secca per la colazione. In aumento la richiesta di dolci, soprattutto nell’ultimo periodo: “Ci siamo dovuti organizzare per programmare consegne in quartiere per le persone che non vogliono o non possono uscire”, racconta. “Il lavoro è tanto, considerando che il nostro è un panificio attrezzato per una produzione limitata. Degli impasti, però, non sono mai stanca: continuano ad essere la mia fonte di gioia quotidiana. E sto cercando di trasmettere un messaggio importante: un buon pane dura di più, si può acquistare una pagnotta intera e consumarla per diversi giorni, senza doverlo ricomprare fresco ogni giorno”.
Vi è venuta voglia di mettere le mani in pasta? Radunate la famiglia e preparate gli ingredienti: è l’occasione giusta per fare il pane tutti insieme! E lasciate che i bambini si sporchino le mani.
La ricetta del pane alle barbabietole
Ingredienti
- 500g farina (Aurora vi consiglia quella di tipo 1)
- 100g di barbabietole sottovuoto, già cotte
- 200g di acqua
- 10g sale
- 150g lievito madre (in alternativa, usate 5 g di levito di birra fresco)