Notizie, REDAZIONE

NEWS – QUAL È LA DIFFERENZA TRA GRANO TENERO E GRANO DURO?

Quello dei cereali è un mondo talmente vario che è facile confondersi. E non sempre sono chiare le differenze tra le varietà e quelle che dipendono invece dalle lavorazioni alle quali i cereali sono sottoposti. Ad esempio, qual è la differenza tra grano tenero e grano duro? E quali sono le farine che si possono produrre con queste due tipologie?

La differenza tra grano tenero e grano duro

Semplicemente, al contrario di quello che in molti pensano, si tratta di due specie vegetali di grano differenti. In particolare il Triticum vulgare o aestivum (grano tenero, coltivato soprattutto in Italia settentrionale) e Triticum turgidum durum (grano duro, tipico delle regioni centromeridionali).

La differenza tra grano tenero e grano duro

L’aspetto del grano tenero

La prima differenza tra i due grani è nell’aspetto: il grano tenero ha chicchi piuttosto tondeggianti e morbidi, opachi e friabili, che si spezzano facilmente. Dalla macinazione del grano tenero, che ha una buona estendibilità e una medio-bassa tenacità, si ottiene la farina bianca a granuli molto sottili destinata prevalentemente alla produzione di pane, pizze, dolci e altri prodotti lievitati, ma anche pasta fresca e all’uovo (sai come si fa?).

Leggi l’articolo completo su Eataly.net


Potrebbe interessarti anche:
NEWS – PANE CON LIEVITO MADRE A LUNGA LIEVITAZIONE

Back to list