Notizie, REDAZIONE

NEWS: PEZZ DE PANE. IL FORNO DI ROBERTA PEZZELLA A FROSINONE

Roberta Pezzella apre Pezz De Pan a Frosinone

Ha firmato uno dei cestini del pane più importanti d’Italia, poi ha diretto il laboratorio del panificatore romano Gabriele Bonci, formato professionisti e avviato locali su locali (l’ultimo, in ordine di tempo, Demetra a Longiano) con le sue preziose consulenze. Roberta Pezzella si ferma e torna nella sua Frosinone e il 22 febbraio finalmente apre la sua panetteria-laboratorio: Pezz De Pane, un luogo costruito su misura per esprimere a 360 gradi il suo concetto di pane, di filiera, di benessere alimentare. “Sarà soprattutto un laboratorio a vista. Chiunque entra può vedermi a lavoro e trovare sul bancone ciò che ho prodotto fino a quel momento, presto includerò anche uno spazio adiacente di circa trenta metri quadrati in cui metterò un tavolo sociale per gustare ciò che preparo”.

pane di roberta pezzella

La giornata di Roberta inizierà alle 5.30 con i forni già accesi, infornerà le prime venti pagnotte e si occuperà di riempire il piccolo banco per i lievitati della colazione. Le idee sono chiare (come ha sempre dimostrato) e la linea già scritta. “Non entrerà farina 0 e 00, lavorerò grano tenero, ma darò grande spazio ad altri grani e cereali, solo ed esclusivamente italiani e macinati a pietra naturale, ci sarà una produzione dedicata agli intolleranti al glutine e al lattosio e persino un pane proteico pensato proprio per gli sportivi. Per il resto sarò in ascolto e cercherò il più possibile di seguire i ritmi e le richieste della clientela. Quella del mio paese”, ci tiene a sottolineare Roberta.

roberta pezzella e gabriele bonci

Roberta Pezzella, le origini e il ritorno: “Frosinone mi aspetta”

“Alla mia famiglia, a Frosinone devo tutto e il mio impegno di oggi è quello di aggiungere un’eccellenza a un territorio che piano piano inizia a farsi spazio nel panorama enogastronomico laziale”. La panetteria Pezz de Pane si aggiunge a nomi come quello della pasticceria Dolcemascolo, della pizzeria Pupillo Pura Pizza di Luca Mastracci, che su questo territorio sta investendo molto. Un territorio che regala prodotti come la caciotta e la mozzarella di Amaseno, il pecorino di Picinisco (da anni sotto le cure del bravo Vincenzo Mancino di Dol e oggi distribuito anche da Pipolà) e che ha ancora tanto da offrire e scoprire, ma soprattutto da riprendere e rivalutare. “Il percorso che oggi mi riporta a casa non ci sarebbe mai stato se non avessi avuto la mia famiglia sempre pronta a sostenermi in questi anni. Se non ci fosse stato don Silvio, mio zio, che anni fa, durante la vigilia di Natale mi regalò il corso Professione Cuoco del Gambero Rosso. Mio zio, tra le altre cose, era fissato che noi mangiassimo pane a tavola”, spiega Roberta, “ci ho sempre visto un segno del destino in questa cosa”.

Leggi l’articolo completo su gamberorosso.it


Potrebbe interessarti anche:
RISPOSTA: COSA AVVIENE QUANDO IL PANE INVECCHIA E COME POSSIAMO MANTENERLO NEL TEMPO.

Back to list