Notizie, REDAZIONE

NEWS – PANE FATTO IN CASA CON LIEVITO DI BIRRA – METODO 1

In un certo senso apprezzo molto questo periodo storico (e che ricorderemo a lungo), in cui tutti ci riscopriamo panificatori. Bombardati da informazioni, frettolosamente cerchiamo di farci i conti e di tirare sù una pagnotta fumante che possa soddisfarci.

Il pane fatto in casa è una cosa che tutti noi possiamo pensare di intraprendere, all’ inizio ci affidiamo a ricette prese a casaccio, perché in fin dei conti da qualche parte si deve pure partire; poi se la cosa ci appassiona, se riusciamo a comprendere quei concetti che contano più degli ingredienti stessi, se per curiosità iniziamo a scoprire il meraviglioso mondo delle farine e se poi sentiamo il bisogno di spingerci oltre…iniziando a muovere i primi passi con un lievito naturale a carico…allora inevitabilmente diventiamo “schiavi” dell’ arte bianca.

Ecco la storia….

All’ inizio guardiamo le tante fotografie che troviamo sui social, magari per scrupolo racimoliamo qualche info un tantino più utili (ma forse non valide) e procediamo con impasti preparati senza sapere; ci facciamo scorpacciate di ingredienti presi a casaccio  e improvvisiamo modi e cotture improbabili che ci portano dritti dritti nel bidone dell’ umido.

Poi magari proviamo a spostarci andando a finire sul binario parallelo a quello di chi il mestiere lo sa fare per davvero, non gli stacchiamo gli occhi di dosso. Loro però parlano una lingua più complessa, consigli, passaggi, metodi più tecnici, difficili da contestualizzare tra le mura domestiche e che nella migliore delle ipotesi, risultano controproducenti per noi che lavoriamo da casa.

Alla fine ci facciamo due conti e decidiamo di metterci del nostro: compriamo libri a go go, dei tanti ne troviamo uno che parla prevalentemente di tecnicametodi e dove le ricette sono un miraggio (questo è quello giusto); decidiamo di capire perché sui pacchi di farina troviamo sempre numeri e cifre diversi. Ma che saranno mai ‘sto Tipo 1 e Tipo 2? E non parliamo della W!!!! Decifriamo tutti i codici e in automatico usare/tagliare farine diventa un gioco da ragazzi (da qui in poi ogni impasto con  x metodo avrà la sua farina…daje!). Capiamo che quel panetto intero di lievito di birra lo dobbiamo debellare e le dosi ormai microscopiche che mettiamo nei nostri impasti fanno scattare l’ acquisto del BILANCINO DI PRECISIONE.

Leggi l’articolo completo su gabilagerardi.it


Potrebbe interessarti anche:
NEWS – METODO GENERALE DI COTTURA DEL PANE IN FORNO DOMESTICO

Back to list