Riconosciuta dall’Unesco come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, conosciamo bene le innumerevoli azioni benefiche apportate dalla Dieta Mediterranea, uno stile alimentare sano ed equilibrato che oltre a mantenerci in forma ci aiuta a rimanere in salute perché previene l’Alzheimer, combatte i problemi dei reni, rafforza cuore e arterie e allontana il rischio di depressione incidendo positivamente sul nostro umore.
Per il Ministero della salute la Dieta Mediterranea rappresenta un vero e proprio strumento di sanità pubblica per la promozione del benessere. Tra gli alimenti consigliati della dieta troviamo l’olio d’oliva, i cereali, frutta e verdura, pesce e tanto altro ancora. All’interno del gruppo di cereali, il pane ha un ruolo decisivo dal punto di vista nutrizionale, un alimento antico, culturalmente e tradizionalmente amato dagli italiani. Tuttavia, una vecchia e consolidata credenza ci porta a pensare che il pane fa ingrassare. Questo incoraggia molte persone a limitare o addirittura eliminare il pane dalla loro dieta. Pertanto, il consumo di pane, che è stato parte della tradizionale dieta Mediterranea, è drasticamente diminuito negli ultimi decenni. Ma quali effetti ha il suo consumo sul nostro corpo e soprattutto sulla nostra salute?
Pane e obesità
Come leggiamo su un articolo di medicomunicare.it a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, specialista in Biochimica Clinica, diversi studi hanno analizzato in modo specifico le associazioni tra consumo di cereali e indice di massa corporea, “mostrando associazioni inverse con variabili antropometriche per il consumo di cereali integrali e dando risultati contrastanti per il consumo di cereali raffinati. Fattori come le risposte insuliniche postprandiali, lo svuotamento gastrico dopo aver consumato un pasto ad alto indice glicemico e così via, potrebbero essere implicati in un potenziale effetto differenziale dei cereali raffinati rispetto ai cereali integrali sull’adiposità. Invero, dalle ultime recensioni scientifiche gli studiosi sono concordi nell’affermare che un consumo costante di pane di frumento integrale o di altri cereali integrali non è associato alla comparsa di obesità generale o addominale; cosa che, invece, sembra associarsi al consumo di pane bianco o raffinato. Gli scienziati sono concordi nell’affermare che ci sono almeno quattro fattori che potrebbero agire nel determinare il potere “obesogeno” del pane:
- le quantità;
- il contenuto di fibre;
- l’indice glicemico;
- l’intervento del microbiota intestinale”.
Leggi l’articolo completo su today.it
Potrebbe interessarti anche:
CALORIE PANE…IL VERO ED IL FALSO – APPROFONDIMENTO CON IL DOTT. EUGENIO GEMELLO