Notizie, REDAZIONE

NEWS – OMINI DI PAN DI ZENZERO: STORIA, RACCONTI E SUCCESSO DEI GINGERBREAD MEN

Sono gli omini dolci più famosi al mondo, i biscottini di pan di zenzero divenuti celebri anche grazie a film e cartoni animati che li hanno raffigurati, spesso erroneamente considerati un’invenzione statunitense ma in realtà di origine inglese. I gingerbread men, dolcetti di frolla speziata caratterizzati dal colore bruno e l’aroma inconfondibile di zenzero e cannella, hanno infatti radici nobiliari: è stata la regina Elisabetta I d’Inghilterra in persona a dare vita a queste creazioni durante uno dei suoi banchetti, famosi per le preparazioni elaborate ed eleganti.

omini di pan di zenzero

Gingerbread men: gli omini di pan di zenzero alla corte di Elisabetta I

Siamo nella seconda metà del Cinquecento, ancora in pieno Rinascimento inglese, un periodo particolarmente creativo per il Paese: è l’epoca di William Shakespeare, Edmund Spenser, Philip Sidney, Christopher Marlowe, e anche il tempo di rinfreschi e pasti sontuosi, sapori nuovi importati dalle Americhe come frutta, verdure e spezie. Secondo Carole Levin, direttrice del programma di studi medievali all’Università di Nebraska-Lincoln e autrice di vari volumi, fra cui “Il regno di Elisabetta I”, la regina “incaricò i suoi pasticceri di preparare degli omini di pan di zenzero che rappresentassero i dignitari stranieri e le persone a corte”. Un omaggio che, come spiega Levin, racchiude tutta la “diplomazia intelligente” della sovrana. Che si trattasse o meno di una strategia, la tendenza prese poi gradualmente piede anche al di fuori del palazzo reale.

omini di pan di zenzero

Il pan di zenzero come rituale d’amore e la storia di San Nicola

A preparare gli omini di pan di zenzero, in quello stesso periodo, erano anche i praticanti della medicina popolare, spesso descritti come streghe o maghi, che li realizzavano per le giovani donne affinché potessero far innamorare i futuri sposi.

Leggi l’articolo completo su: gamberorosso.it


Back to list