Notizie, REDAZIONE

NEWS – LIEVITO DI BIRRA: PROPRIETÀ, BENEFICI E TUTTI GLI USI

Il lievito di birra è un prodotto di uso comune molto conosciuto. Si utilizza in particolare per favorire la preparazione di alimenti salati o dolci ma c’è chi lo apprezza anche come integratore naturale. Scopriamo allora tutte le proprietà, i benefici e gli usi del lievito di birra.

Il lievito Saccharomices cerevisiae, comunemente conosciuto come lievito di birra, deve il suo nome al fatto che i microrganismi unicellulari da cui esso è generato venivano utilizzati fin dall’antichità per la produzione artigianale della birra. Attualmente questo prodotto è particolarmente apprezzato per le sue doti lievitanti che lo vedono protagonista nella preparazione di pane, pizza, focacce, alcuni tipi di dolci, ecc.

Ma innanzitutto vediamo in quali forme possiamo trovare disponibile il lievito di birra.

TIPOLOGIE DI LIEVITO DI BIRRA

Esiste il lievito di birra fresco, quello secco (anche in versione istantanea), l’integratore a base di lievito di birra e il lievito alimentare in scaglie.

Lievito di birra fresco

Il lievito di birra fresco si trova disponibile in panetti in alimentari e supermercati all’interno del banco frigo. Questo prodotto permette una lievitazione della durata di poche ore che solitamente si considera conclusa quando l’impasto ha raddoppiato il proprio volume. Si consiglia di utilizzare il lievito di birra dopo aver sbriciolato il panetto ed averlo disciolto in acqua tiepida. Un panetto da 25 grammi permette la lievitazione di un impasto che preveda l’impiego di 500 grammi di farina. Si può utilizzare sia per ricette salate che per alcuni dolci. Va sempre conservato in frigo e consumato entro la data di scadenza.

Lievito di birra secco

Il lievito di birra secco si trova in vendita in bustine o barattoli e non ha necessità di essere conservato in frigo. Viene utilizzato prevalentemente per la preparazione di pane e pizza ed in sostituzione del lievito di birra fresco nel caso di alcuni dolci. Una bustina di lievito di birra secco da circa 7 grammi corrisponde ad un panetto di lievito di birra fresco da 25 grammi e permette la lievitazione di impasti composti da 500 grammi di farina. Il lievito di birra secco non presenta ulteriori additivi quando tra i propri ingredienti prevede unicamente Saccharomyces cerevisiae attivi. Deve essere disciolto in acqua prima di essere unito all’impasto.

Leggi l’articolo completo su Greenme.it


Potrebbe interessarti anche:
NEWS – COME SI FA IL LIEVITO MADRE?

Back to list