Notizie, REDAZIONE

NEWS: IL RE DEL NATALE È IL BUCCELLATO SICIANO.

dolci della tradizione siciliana sono un vero trionfo di sapori. Hanno un aspetto sontuoso e le ricette sono frutto di un passato fatto di contaminazioni e contributi provenienti da culture diverse. La stagione invernale e, in particolare, il mese di dicembre si caratterizzano per alcune ricette tipiche, da consumare in occasione delle festività. Il Buccellato Siciliano è un dolce ricco, particolarmente speziato e profumato. La ricetta ( che puoi scoprire cliccando qui) è una delle più apprezzate della pasticceria di Sicilia e la sua storia è davvero interessante. Anche se si mangia da tradizione durante le festività di dicembre,  lo si trova senza troppe difficoltà anche in altri momenti dell’anno. L’esterno è a base di pasta frolla, mentre l’interno è a base di fichi secchi, zuccata, cioccolato, frutta secca, cedro e arancia candita e uvetta. Si presenta, nella versione più tradizionale, come una ciambella, da esporre al centro della tavola, ma non mancano anche altre forme e varianti, come i buccellatini (cioè dei singoli dolcetti).

La storia

Il buccellato nasce da anni di storia e culture diverse. Il nome deriva dal latino “buccellatum“, cioè un pane a forma di ciambella che gli antichi Romani preparavano nei periodi di festa. A quanto pare, però, il dolce siciliano avrebbe molto in comune con un dolce della tradizione toscana.


 

Back to list