Notizie, REDAZIONE

NEWS: IL CESTINO PER LA LIEVITAZIONE DEL PANE: IN PLASTICA, ALLUMINIO O RATTAN? LE OPINIONI E COME USARLO

L’amore si manifesta in molte forme. Alcune di queste fermentano nel retro di un frigo e lievitano in cestini di lino e legno sul davanzale dalla finestra in cucina. Quella del panificatore è una febbre dolce e incurabile: lascia le persone insonni la notte — attente nello svegliarsi a intervalli regolari per piegare, idratare e vegliare impasti neonati — e riempie i cassetti di oggetti insoliti, sconosciuti ai più ma fondamentali per la riuscita dell’opera finale.

Il cesto in rattan

Chi si avvicina alla mania che sta travolgendo il mondo intero, magari sfogliando un manuale di arte bianca, si accorge subito delle pagnotte speciali marcate da cerchi concentrici infarinati. Ecco, quelle linee perfette non sono il risultato di stampi da forno intagliati o decori, ma di un lungo riposo nel cesto in rattan. Un utensile che si impara a conoscere soltanto addentrandosi nei templi della panificazione: ogni panettiere che si rispetti ne ha e li custodisce impilati e infarinati pronti all’uso. Si tratta di un contenitore fatto di fibre vegetali di diverse piante tropicali e la sua funzione non è solo quella di creare le graziose spirali in cotture sulle pagnotte ma di permettere agli impasti di lievitare più dolcemente.

Leggi l’articolo completo su Corriere.it


Potrebbe interessarti anche:
VIDEO: FARINA TIPO 1 E TIPO 2. CARATTERISTICHE E UTILIZZI.

Back to list