Notizie, REDAZIONE

NEWS – I MODI PER CONGELARE IL LIEVITO

Ultimamente si parla molto di panificazione casalinga: stiamo producendo molto pane, pizza e dolci in casa e stiamo acquistando molto lievito di birra, tant’è che è diventato piuttosto difficile trovarlo in supermercati e negozi alimentari. Il lievito di birra fresco però ha una data di scadenza e dura nel frigorifero circa una settimana: non è detto quindi quindi che si riesca a usare tutto il panetto entro la sua scadenza, soprattutto se utilizziamo poco lievito per volta. Tuttavia c’è una soluzione, per chi non vuole sprecare e buttare via lievito: se congelato, si conserva fino a un mese. Per fare un buon lavoro e mantenere al meglio le sue proprietà, dovrete utilizzare qualche accortezza. Vediamo come si congela al meglio il lievito di birra fresco.


  1.  
    L’aria è nemica del lievito da congelare. La cosa più importante da fare quando mettete il vostro lievito di birra fresco nel congelatore è assicurarsi che non prenda aria. Riponete la confezione già aperta avvolta in uno strato di pellicola trasparente. Fate lo stesso anche se la confezione è chiusa, per sicurezza.
  2.  
    Preparate monoporzioni già pesate. Se utilizzate poco lievito per volta e preferite prepararvi delle monoporzioni già divise pronte all’uso, potete pesare i vostri pezzettini di lievito e avvolgerli nella pellicola uno a uno. Per evitare che il lievito entri troppo in stretto contatto con il ghiaccio del congelatore, potete riporlo all’interno di un bicchiere o un contenitore di plastica.
  3.  
    Scadenza. Potete congelare anche il panetto se è vicino alla data di scadenza, ma non congelate panetti già scaduti: potrebbero essere già compromessi e rovinare la vostra preparazione. Potete utilizzare il vostro lievito congelato anche dopo la data di scadenza riportata sulla confezione: tuttavia è bene utilizzarlo entro qualche settimana, non superando il mese.
  4.  
    Segnate la data. Consigliamo di segnare sempre la data di inserimento in freezer sulle confezioni che fate voi, in modo da sapervi regolare in merito alla validità di utilizzo.
  5.  
    Come scongelarlo. Non utilizzate microonde o fonti di calore eccessive, ma lasciatelo a temperatura ambiente per qualche tempo. Potete anche tagliarlo a pezzettini più piccoli e scioglierlo in acqua tiepida, ma attenzione a non superare i 40 °C: temperature troppo alte ne altererebbero le proprietà lievitanti.

Leggi l’articolo completo su agrodolce.it


Potrebbe interessarti anche: 

RISPOSTA – PASTA DI RIPORTO

Back to list