Farina: come conservarla? La farina è uno degli ingredienti che solitamente nelle cucine non mancano mai. Può essere utilizzata per una serie molto ampia di ricette, e di solito numerosi piatti ne richiedono l’uso. Il fatto però che venga venduta da pacchi da 1 kg, tende a farla conservare, anche perché non sempre ne serve 1 kg, per determinate ricette.
Proprio per questo, è bene conservarla al meglio, in luoghi asciutti, lontani dall’umidità ma anche da luoghi troppo freddi. Oltre a questo è bene anche fare attenzione per gli insetti: esistono diversi metodi per tenerli lontano.
Come conservare la farina evitando gli insetti
Gli insetti che possono proliferare in cucina sono o formiche o le famose farfalline che si annidano in alcune scatole, soprattutto nel periodo primaverile. Per conservare al meglio la farina e tenere lontano soprattutto le farfalline, è meglio mettere in pratica alcuni accorgimenti importanti.
Primo fra questi il fatto di tenere sempre pulita la cucina e possibilmente lavare i vari ambienti, angoli e anche ante con appositi prodotti. Se si preferisce usare rimedi naturali, l’ideale sarebbe utilizzare acqua e aceto bianco, il cui forte odore riesce a tenere lontano questi insetti. In alcuni casi è possibile utilizzare anche acqua e ammoniaca, anche se quest’ultima è sconsigliata da utilizzare in cucina, perché poi potrebbe anche essere assorbita da alcuni cibi, che diventerebbero immangiabili.
Per conservare al meglio la farina è molto utile anche cercare di richiudere bene il sacchetto che la contiene, ma esistono anche altri rimedi. Uno tra questi, utile sempre per tenere lontano gli insetti dalla farina, è il fatto di coprire la base delle ante delle credenze con fogli di carta ricoperti da qualche goccia di olii essenziali, come ad esempio lavanda o anche eucalipto.
Questi forti odori allontanano sempre le farfalline. Rimane il fatto che se queste fossero già presenti nella farina, allora quest’ultima dovrebbe essere gettata via. Oltre a questo rimedio può essere utile anche mettere sui fogli di carta anche delle bucce d’arancia, con all’interno dei chiodi di garofano.
Tale soluzione però deve essere sostituita puntualmente con nuove bucce, anche perché altrimenti attirerebbe muffe o altri insetti. I rimedi descritti finora non sono gli unici però che possono essere utilizzati per poter conservare la farina. Gli altri riguardano le giuste temperature e il rispetto delle corrette caratteristiche degli ambienti in cui la farina viene tenuta.
L’ambiente e la temperatura giusta per conservare la farina
Per conservare la farina è bene fare attenzione a mantenere una certa temperatura, che non sia né troppo fredda, ma nemmeno troppo calda. A tal fine gli esperti consigliano di mantenerla sempre in ambienti la cui temperatura è compresa tra i 10° C e i 25° C.