Notizie, REDAZIONE

Nasce la prima Università della Farina italiana

All’Università della farina presenteremo una serie di laboratori sperimentali e lezioni teoriche dove ribaltiamo il punto di vista concentrandoci sulla farina e coinvolgendo agricoltori, mugnai e pizzaioli”. Racconta Piero Gabrieli (Direttore marketing di Molino Quaglia). “È così che vogliamo restituire a questo prodotto una sua identità”.

L’obiettivo dell’Università della Farina

L’idea dell’Università della Farina nasce proprio dalla volontà del Molino Quaglia di riportare la farina in primo piano, con l’obiettivo concreto di trasferire agli artigiani la conoscenza dei cereali e al tempo stesso aiutare chi trasforma la farina a farlo con consapevolezza.

Università della Farina - Molino Quaglia - grano

Gli insegnamenti dell’Università della Farina

Tre i moduli dell’Università della Farina che inaugurerà lunedì 11 novembre. Il primo si concentra sulla conoscenza dei cereali: “I contadini-docenti trasmetteranno le loro esperienze in tema di selezione del seme, semina ed effetti climatici sui raccolti, spiegando come varia la qualità proteica del grano, quali sono le tecniche di difesa della pianta e quali effetti positivi o negativi producono sul cereale, ma anche come conservare il grano mantenendone i pregi nutrizionali”. Un vademecum sui cereali che toccherà pure le differenze tra una coltivazione biologica e una convenzionale.

Leggi l’articolo completo su gamberorosso.it


Potrebbe interessarti anche:

Buccinasco, chi ama il pane lo rottama: sconto se si riporta la michetta del giorno prima

Back to list