Un fine settimana dedicato alla panificazione tradizionale e alla cultura nei borghi alpini, durante il quale i partecipanti potranno assaggiare e acquistare il pane nero appena sfornato e vivere momenti conviviali in allegria. Il 14 e 15 ottobre, infatti, ben 94 paesi e villaggi alpini – dalla Francia alla Slovenia- verrano pervasi dal profumo del pane appena cotto. Andrà in scena l’ottava festa transfrontaliera de “Lo Pan Ner- I Pani delle Alpi”, la celebrazione d’autunno che riunisce le comunità delle terre alte grazie alla riaccensione dei forni delle frazioni.La prima edizione si è svolta nel 2015 in Valle d’Aosta, grazie al progetto transfrontaliero Italia- Svizzera (Alcotra), che aveva l’obiettivo di promuovere e salvaguardare un sapere culturale immateriale: la panificazione comunitaria.A quella lontana prima edizione parteciparono 48 comuni valdostani, i quali hanno rinverdito la tradizione della preparazione comunitaria del pane di segale cotto nel forno a legna.Grazie a questa iniziativa Regione Valle d’Aosta è riuscita a valorizzare un prodotto della tradizione, i saperi legati alla pratica della panificazione e a creare un evento di grande richiamo turistico durante un periodo di bassa stagione. Continua a leggere su: Montagna.tv
Montagna.tv – Lo Pan Ner: 94 forni si accenderanno insieme dalla Valle d’Aosta alla Slovenia

10
Ott