Notizie, REDAZIONE

Matera: viaggio nella cultura del pane

Matera capitale europea della cultura 2019. Nell’ambito del ricco programma culturale, il tema dell’alimentazione e del pane diventerà il filo narrativo di un “viaggio-esperienza” che vuole mettere a confronto i cittadini materani e i visitatori esteri con l’intento di riscoprire la convivialità nel mangiare, abitare e vivere gli spazi.

Questo percorso “on the road” nella tradizione del Pane materano inizierà nella città dei Sassi nel weekend dell’1, 2 e 3 giugno 2018: punterà i riflettori sulla periferia della città e sui forni del Consorzio pane di Matera Igp, con una formula che consentirà di guardare anche agli aspetti artistico-culturali.

“Breadway” – Le vie del pane, evento della Fondazione Matera – Basilicata 2019, coprodotto da Murgiamadre (in collaborazione con Elisava Scuola di Design e Ingegneria di Barcellona, Adi – Associazione per il Disegno Industriale, Slow Food, Consorzio Pane di Matera Igp, ARTErìa e Made in Carcere), proporrà un “viaggio-esperienza” attraverso tutte le fasi della lavorazione: dal chicco del grano alla preparazione del pane, fino a sfornare, dicono i promotori, il “pane europeo” del 2019. Insomma un vero e proprio “Festival del pane” in grado di combinare la narrazione della tradizione locale legata alla panificazione con le espressioni artistiche e culturali contemporanee, raccogliendo storie sul pane e lieviti madre europei.

Tra pane e cultura 
Nel primo weekend di giugno, mese in cui inizia la raccolta del grano, il quartiere lucano di Piccianello si animerà per riscoprire la convivialità, attraverso performance artistiche, spettacoli, stazioni narrative, installazioni di design, workshop e laboratori organizzati in collaborazione con Slow Food.
«Un ruolo importante dell’intera iniziativa – assicura Francesco Ruggieri, presidente di Murgiamadre – sarà affidata proprio ai cittadini materani, chiamati a rinvigorire ed alimentare quelle radici che hanno reso la loro città unica, capace di reinventarsi e rigenerarsi, vincendo la sua sfida con il tempo».

Come si fa
Quali le caratteristiche del pane di Matera? E’ prodotto con semola di grano duro del luogo e lievito madre naturale di origine vegetale, la cottura avviene esclusivamente nel forno a legna. Il prodotto si distingue per la conservabilità: da una settimana a dieci giorni, a seconda della pezzatura.
Il pane di Matera è cugino del pane di Altamura, più noto e offerto anche nei supermercati del Nord Italia. Per Matera la certificazione Igp è arrivata solo nel 2008, 5 anni dopo quella di Altamura.

FONTE: http://www.ilsole24ore.com

Back to list