Notizie, REDAZIONE

L’utilizzo dei grani in panificazione: i Pani della gamma Puravita

I consumatori oggi sono molto più attenti e consapevoli nei confronti di ciò che acquistano e mangiano e hanno aspettative sempre più specifiche e difficili da soddisfare. Quando si tratta di scegliere un prodotto da forno come il pane, effettuano la propria scelta sulla base di tre parametri fondamentali: Salubrità, Gusto e Freschezza. (Fonte: Puratos Tastetomorrow.com)

Sulla base dei tre parametri di scelta, negli ultimi anni la propensione all’acquisto si è spostata sempre più verso prodotti a base di farina integrale e grani interi, i cosiddetti pani speciali, divenuti dei veri e propri trend di consumo oltre che una sana aggiunta alla dieta quotidiana. Nello specifico, i cereali interi sono caratterizzati da tre componenti principali che apportano maggior gusto e salubrità ai prodotti finiti rispetto ai cereali raffinati: germe, endosperma e crusca.

La presenza di questi tre elementi del chicco, infatti, fa in modo che i pani realizzati con cereali interi abbiano elevato contenuto di fibre, siano una importante riserva di proteine e carboidrati e siano dotati di un elevato contenuto di vitamine, minerali e acidi grassi essenziali.

Il trend dei grani germinati o germogliati

Trai trend più recenti, al consumo di cereali interi si unisce quello dei grani germinati, che negli ultimi tempi ha avuto una crescita esponenziale in termini di lanci di nuovi prodotti sul mercato da parte dell’industria dei prodotti da forno.

Tutti i grani che consumiamo normalmente sono semi «dormienti», in attesa, cioè di dar vita ad una pianta. I grani germinati sono quei grani che subiscono il processo di germogliazione e che quindi si accingono, di fatto, a trasformarsi in una pianta. Si tratta di un processo fondamentale per lo sviluppo successivo del chicco, in quanto in questa fase vengono attivati diversi enzimi che hanno la funzione di rompere le lunghe catene di amido e di proteine e consentire una migliore digeribilità sia dei carboidrati che delle proteine e liberare vitamine e minerali aumentandone la biodisponibilità nei prodotti finiti.

Il processo di germinazione dei cereali in Puratos si compone di 4 fasi:

  • Selezione e pulizia dei cereali
  • Fase di ammollo in acqua
  • Germogliazione
  • Essiccazione

All’interno del processo, la fase numero 3 è quella fondamentale. Durante la germinazione, infatti, avviene lo “sblocco” dei micro-nutrienti che compongono i cereali rendendo questa particolare tipologia di grani estremamente ricchi di elementi benefici per la salute.

I pani della gamma Puravita

 

Puravita è un’innovativa gamma di pani speciali a base di grani e semi. Tutti i pani Puravita sono:

Fonte / ricco di fibre, limitati in sale, ridotti in grasso e/o zucchero, supportati da comunicazione su valori nutrizionali e approvati dai consumatori con analisi sensoriali. La gamma Puravita si compone di due diverse tipologie di pani speciali, entrambe con lievito madre: Puravita Rusticano e Puravita Grani Germinati.

Puravita Rusticano è un pane speciale a forma di chiocciola, composto dal 40% di cereali interi di cui avena, miglio e frumento, con aggiunta di semi di sesamo, girasole e miele che conferiscono un sapore intenso e gustoso.

Puravita Grani Germinati è un nuovo pane speciale composto da ceci, girasole e avena germinati, lino e frumento, dalla colorazione scura e sapore rustico.

puratos-logo Puratos sponsor e partner evento “Michelin Star Revelation 2019”

Via Fratelli Lumiere, 37/A – Quartiere S.P.I.P. – 43122 Parma (PR)
Tel:+39 0521 16021 – Fax:+39 0521 387950 – E.mail: info@puratos.it

Ti potrebbe interessare anche:
Speciale Pasqua con Puratos: La Colomba tra tradizione e innovazione
Speciale Natale con Puratos: Il Panettone tra tradizione e innovazione
MyPuratos: da oggi il mondo Puratos è a portata di smartphone!
La nuova gamma di farciture frutta Vivafil prodotta in Italia da Puratos
Perché aspettare Natale quando puoi avere … Lievitati tutto l’anno!
Back to list