Notizie, REDAZIONE

LiguriatHome: focacceria ligure a Roma, tra focaccia e farinata

«Mi sono trasferita da Alassio a Roma per amore, e per amore è nata la mia focacceria». A parlare è Sybil Carbone, chef, ideatrice e proprietaria della focacceria LiguriatHome insieme al marito Valerio, «l’altra mente», come lo definisce Sybil. Sybil Carbone è un volto televisivo: è stata tra le finaliste della trasmissione televisiva Hell’s Kitchen, e nelle edizioni successive della trasmissione è diventata la sous chef di Carlo Cracco. Noi di mentelocale la conoscevamo già: quando viveva ad Alassio, Sybil aveva aperto il locale Papèi Da Turta che, nato come friggitoria ligure, era diventato un ristorante.

Oggi la chef ligure ha cambiato vita e città: la sua focacceria LiguriatHome è situata nel cuore del quartiere Appio latino, in piazza Camillo Finocchiaro Aprile 4, a Roma, ed è aperta dal lunedì al sabato, dalle 10.30 alle 20.30.

LiguriatHome è la prima focacceria ligure a Roma. Parola d’ordine: allegria. In questo locale dall’arredamento vintage, realizzato in parte anche da Valerio, ci si sente a casa. La focaccia genovese di Sybil viene impastata a mano con tanta passione e «solo acqua e latte di riso», spiega. Sul bancone luminoso c’è l’imbarazzo della scelta: dalla focaccia genovese semplice a quella farcita con stracchino, acciughe o olive.

Sul bancone non manca un’altra specialità ligure: la farinata«La farinata per me è una droga», scherza Sybil, che spiega quali sono gli ingredienti: «Farina di ceci, acqua e sale». Dunque una ricetta semplice, gustosa e genuina, che fa impazzire tutti. La farinata e la focaccia possono essere accompagnate dalla spuma dolce, bevanda tipica del nord Italia e decisamente la migliore amica della focaccia.

Sybil Carbone adesso è una donna, ma il sorriso è lo stesso di quando era bambina: nel suo locale campeggia una grande foto che la ritrae da bambina ai fornelli, con un cappello da piccola chef. Ed è proprio con quel sorriso autentico che continua a trasmettere la cultura del cibo ligure.

FONTE: https://www.mentelocale.it

Back to list