Dal 14 al 17 giugno, la FIPPA in collaborazione con la LILT, Lega Italiana Lotta ai Tumori, ha organizzato la Festa Nazionale del Pane Fresco 2023, una campagna di sensibilizzazione sull’uso ed i benefici del pane fresco artigianale. L’evento si pone l’obiettivo di valorizzare il consumo del pane artigianale, un alleato prezioso del benessere quotidiano. LILT e l’Associazione Panificatori di Verona hanno scelto di aderire a questa iniziativa, collaborando insieme: oltre a coinvolgere la cittadinanza su temi importanti quali la prevenzione e la salute, l’evento sarà arricchito ed allietato con assaggi di pane e prodotti artigianali da forno, tra cui alcuni abbinati all’olio extravergine di oliva, altro alimento principe della dieta mediterranea. I consumatori riceveranno un sacchetto di pane unitamente ad una confezione di olio su offerta libera. Le offerte raccolte saranno destinate al conseguimento delle attività istituzionali di Prevenzione oncologica presso LILT. Una sana alimentazione è importante che venga adottata fin da piccoli. Un’alimentazione ricca di fibre, vitamine e oligoelementi, come cereali integrali, legumi, frutta, verdure e pesce azzurro aiuta l’organismo a mantenersi in salute e riduce il rischio di malattie, anche gravi.
Approfondisci su: Larena.it
Dove e quando
Nelle mattinate di mercoledì 14, giovedì 15, venerdì 16 e sabato 17, la LILT sarà presente, assieme al personale Aspan, presso i forni:
- Panificio Albertini San Massimo (14 giugno)
- Panificio Ceres San Massimo (15 giugno)
- Panificio Antichi Sapori Isola della Scala (16 giugno)
- Panificio Bodini Forette di Vigasio (17 giugno)
Hanno aderito all’iniziativa anche Panificio Maso di Guandalini di Nogara, il Panificio Pasqualini Stefano di Vigo di Legnago ed il Panificio Battisti Cesare di Tregnago.