Articoli, REDAZIONE

«LA NOVITA’? TANTI, TANTISSIMI GIOVANI!»

Abbiamo fatto finta di entrare al SIGEP 2019 come visitatori curiosi e non come «addetti ai lavori». Ci siamo guardati intorno mettendo da parte le nostre conoscenze e il nostro background dando spazio alla voglia di scoprire qualcosa di nuovo, di davvero emozionante. Ad essere sinceri, di incredibile non abbiamo trovato molto, almeno in apparenza. Notevole affluenza di pubblico, in crescita rispetto alle scorse edizioni – e di questi tempi è in gran successo! – presenza dei grandi marchi di settore, tanta voglia di lavorare. Tuttavia… sembrava mancare quel «quid» di stupefacente che negli anni passati lasciava molti a bocca aperta: la vera novità, insomma.

Siamo stati ospitati da importanti nomi nel campo dell’industria molitoria, abbiamo visitato e intervistato validi Istituti di formazione e Associazioni di categoria, ci siamo confrontati con professionisti giovani e un po’ più «attempati», famosi e meno famosi. La domanda posta ad aziende e singoli maestri panificatori passando da uno stand all’altro è stata la stessa: «Quali iniziative vi aspettate dalle Istituzioni e – allo stesso tempo – voi che siete al centro del mondo del lavoro, di cosa avrebbe bisogno il settore della panificazione? Quali esigenze esprime con forza la categoria?». Le risposte sono state molteplici e ognuna riguardava, con le dovute sfumature, la specifica area di provenienza. Il «comune denominatore» – però – rifletteva la necessità da parte di tutti di «accrescere le proprie conoscenze» e di poter accedere a maggiori «innovazioni tecnologiche e tutela istituzionale». Considerazioni non banali. Così come altri settori – ad es. quello tecnologico e della comunicazione – anche quelli della panificazione e della pasticceria sono in continua evoluzione e cambiamento: il ricambio generazionale è in atto e i giovani «addetti ai lavori» chiedono a gran voce di essere supportati, aiutati e valorizzati da parte di enti e associazioni di categoria, hanno «fame» di conoscenza. Non parliamo solo di nuove ricette, ma di formazione professionale continua valida, concreta e – soprattutto – «in loco», cioè curata direttamente dalle aziende e dai dimostratori presso i laboratori dei singoli, con le materie prime calibrate per le esigenze di produzione dei panifici sparsi in tutta Italia. Ed infine focalizziamo l’attenzione sulla reale novità colta al SIGEP 2019 da noi di Pianetapane.it: la presenza di tanti, tantissimi giovani. Ragazzi appassionati che frequentano le più disparate scuole di formazione, nuovi professionisti desiderosi non solo di apparire (come «uomini immagine»)  ma – soprattutto – di dimostrare la propria bravura. Ne abbiamo parlato con la direzione di Cast Alimenti, con il Presidente e il vice Presidente del Richemont Club Italia, con affermati Maestri panificatori come Fausto RivolaPascal Barbato e Mauro Alboni e talentuosi emergenti come Domenico Carlucci e tutti hanno confermano lo stesso concetto da noi pienamente condiviso: che l’entusiasmo e le nuove idee possano portare ulteriore linfa vitale ai settori della panificazione e della pasticceria. Insomma, BENVENUTA GIOVENTU’.

Alfredo Falcone – alfredo@pianetapane.it Resp. Comunicazione Pianetapane.it


Non perdere tutti i servizi del nostro reportage “Speciale Sigep 2019“:
Speciale Sigep 2019 – Le video-interviste di PianetaPane.it #8
Back to list