La farina di carrube può essere impiegata sostituendola al cacao, alimento prezioso per molte ricette che però molte persone devono o vogliono sostituirlo per questioni di salute. Questa farina è una fantastica alternativa al cacao, grazie sia al suo sapore che per i suoi valori nutrizionali. Infatti è ricca di nutrienti e non contiene caffeina, la farina di carrube è povera di grassi e non contiene colesterolo cosa che invece solitamente è presente nella preparazione della cioccolata. Inoltre è ricca di sali minerali come ferro, magnesio, potassio e calcio. Contiene un elevato contenuto di vitamina A, utile per la funzionalità visiva, per il sistema immunitario (dato che sviluppa la maturazione delle cellule T), per la regolazione del metabolismo di lipidi, proteine e carboidrati, infine per il sistema nervoso e per il cervello dato che è coinvolta nel funzionamento del processo di memoria sia spaziale che relazionale. Contiene una buona fonte di vitamina B, in particolare B1,B2 e B3, e vitamina C, essenziale per il processo di mineralizzazione dei denti e delle ossa.
La sostituzione con il cacao è semplicissimo perchè basta aggiungerla nella stessa quantità al posto del cacao. Il sapore della farina di carrube è più dolce e quindi questa è l’unico avvertimento da tenere in considerazione. Ha la capacità di dare una consistenza cremosa come il cacao perché è un ottimo addensante naturale utile in varie ricette come creme, marmellate, salse e altri condimenti. Molto utilizzata nelle ricetti di biscotti e torte, ma è ottima anche in ricette più saporite e salate come riso, tagliatelle, impasti per il pane e la pasta fresca. Può essere utilizzata anche per le bevande, magari mescolata al latte e miele oppure abbinata con i latti vegetali di riso, soia o avena. E’ indicata anche per chi fa una dieta mirata, perché permette di essere un ottimo sostituto dello zucchero.
FONTE: http://www.meteoweb.eu