Articoli, Notizie

«IL PANE, IL CUORE E IL CASTELLO» A Castiglione Olona (VA) dal 23 al 25 aprile torna «Pane in Castello»!

STORIE DI FARINA E CUORE

Ci sono storie bellissime che si intrecciano così, per natura. Come quella di Castiglione Olona, fin dal 400 sulla via che da Milano porta a Lugano, quella della famiglia Marinoni, fornai per mestiere dal 1500 e quella dei Frati Cappuccini che in Etiopia stanno realizzando un panificio industriale per sfamare i bambini. Storie di farina e cuore che prendono vita ai piedi dell’imponente Castello di Monteruzzo di Olona: da sabato 23 a lunedì 25 aprile torna, infatti «Pane in Castello 2022» . Continua dopo la foto… 

CESARE MARINONI E L’ASSOCIAZIONE AMICI DI CASTIGLIONE

Abbiamo fatto quattro chiacchiere con Cesare Marinoni, che – insieme a Saveria Pavin dell’Associazione Amici di Castiglione – ha ideato e organizzato «Pane in Castello». «Non guardiamo che ora mi occupo di grandi eventi come il Pane in Piazza a Milano, Venezia, Como e sono anche diventato Presidente dell’associazione panificatori di Milano… in realtà io continuo ad essere un fornaio artigiano come lo era mio papà Antonio. Pensate, la mia famiglia fa il pane dal 1500! A Castiglione Olona riproponiamo per la 2° volta questa bella iniziativa che grazie a tanti amici fornai provenienti da tutta Italia contribuisce ad aiutare la Fondazione Piemontese per la ricerca sul cancro , il Ponte del Sorriso onlus dell’Ospedale di Varese e sostiene il bel progetto voluto in Etiopia dai Missionari Cappuccini e dal Mons. Angelo Pagano Vescovo di Harar». Insomma il pane attraversa il mondo, giusto? «E’ proprio il caso di dirlo. A proposito, sarà esposta la mia scultura di pane di quasi 2 metri che rappresenta, appunto, il mondo!» Continua dopo le foto… 

I DETTAGLI DELL’EVENTO

Scendiamo un po’ nei dettagli… «Da tutta Italia ci saranno più di 50 fornai che offriranno le loro migliori specialità al pubblico. Ma non solo. Sarà possibile imparare a degustare l’olio buono, i bambini potranno provare a mettere le mani in pasta e fare il pane e i biscotti… e poi verrà premiata la più bella scultura di pane realizzata da tutti i panettieri presenti. Tutto questo è stato reso possibile grazie a tre aziende che hanno messo a disposizione le loro attrezzature: Real ForniSancassiano e Bernardi Impastatrici» Tanti appuntamenti in tre giorni, vero? «E sono giorni importanti, sapete. Ricorrono infatti i 600 anni di vita della Collegiata , l’antica Abazia che sta sopra Castiglione Olona. Ecco davanti al castello verrà installata una sagoma della Collegiata che i bambini e i visitatori potranno ricoprire col pane realizzando così una bellissima opera d’arte!»Cesare Marinoni ci ricorda che tutti i fornai possono prendere parte liberamente all’evento, che non ci sono numeri «chiusi» o posti riservati: basta arrivare e iniziare ad infornare! Lo ringraziamo per averci parlato di questa gustosa iniziativa che parte dal pane e arriva al cuore passando per il… castello. Ci vediamo, appunto, a Castiglione Olona! 

Alfredo Falcone – info@pianetapane.it

Back to list

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *