8 MARZO 2019. PIANETAPANE.IT OMAGGIA «L’ALTRA META’ DEL CIELO».
Oggi la Redazione di PianetaPane ha deciso di rendere omaggio alle donne. Non vogliamo parlare delle origini di questa ricorrenza ma del reale valore umano, professionale e «creativo» che il gentil sesso ha da sempre dimostrato nel «fare il pane». Le nostre notizie e gli approfondimenti di oggi sono quindi dedicate solo a loro, alle ragazze della pizza, alle ricercatrici, alle titolari di panifici, alle paladine dell’anti-violenza in nome del pane. Tanti auguri a tutte, allora, e buona lettura!
Il pane delle donne®, come tutto è iniziato
Il Pane delle Donne® è la realizzazione di un’idea di due ricercatrici dell’Università di Siena, Comasia Ricci, igienista, e Anna Maria Aloisi, fisiologa, che con l’aiuto di un panificatore locale, hanno creato un alimento artigianale di uso quotidiano arricchito con fitoestrogeni, diretto alla popolazione femminile per migliorare la sintomatologia collegata alla menopausa.
Il Pane delle Donne, soia per la menopausa, nato a Marzo 2014, è il primo risultato di un processo di ricerca di materie prime e di sapori che hanno portato alla produzione di un prodotto buono, di facile abbinamento e di lunga conservazione.
Grazie ad un corretto processo di lavorazione, diventa il veicolo di molecole bioattive funzionali utili per riequilibrare la riduzione naturale degli estrogeni conseguente all’avanzare dell’età, per combattere l’insorgenza di disturbi neurovegetativi come vampate di calore, depressione e disturbi del sonno e per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e osteoporosi.
Il Pane delle Donne è un prodotto consigliato alle donne in menopausa perché aiuta a:
contrastare le vampate di calore, la sudorazione notturna, l’insonnia, a mantenere una buona funzionalità ossea, mentale e delle difese immunitarie, a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.
Il Pane delle Donne è rivolto alle donne in menopausa perchè contiene fitoestrogeni, importanti quando la condizione fisiologica porta alla progressiva diminuzione della produzione degli estrogeni determinando ripercussioni sugli organi che risentono di tale carenza come cervello, ossa, pelle e vasi.
I fitoestrogeni sono sostanze naturali presenti negli alimenti vegetali, sono strutturalmente simili agli estrogeni naturali per questo svolgono un’azione di protezione della salute della donna, sovrapponibile a quella degli estrogeni (ormoni femminili).
Il periodo che precede e segue la menopausa è, per i disagi a diverso livello che comporta, molto delicato per la donna, in questa fase della vita l’assunzione quotidiana di alimenti ricchi di composti funzionali è essenziale per l’influenza positiva svolta sulla salute.
Veicolare sostanze biofunzionali attraverso il pane consente di avere una disponibilità quotidiana di tali composti e di avere il loro massimo effetto positivo perchè derivanti da alimenti naturali.
Scegliere alimenti della tradizione mediterranea basata sul consumo di cereali integrali e legumi, assicura la disponibilità di nutrienti, come proteine e carboidrati complessi a lento rilascio, discrete quantità di sali minerali, vitamine e fibre alimentari, importanti in tutte le fasi della vita, essenziali durante la menopausa.
FONTE: http://www.ilpanedelledonne.com