Passano le mode, cambiano le stagione, ma a tavola c’è qualcosa che da secoli non manca mai: il pane. Nelle case, come al ristorante, è difficile trovare qualche tavola imbandita in cui manchi questo tradizionale compagno di viaggio per pranzi e cene.
Tante tipicità
Il pane non è solo un alimento, ma è anche il manifesto di un’Italia storicamente divisa tra innumerevoli campanili: ogni regione ha infatti più varietà di pane tipico, alcune delle quali sono state anche riconosciute come produzioni Dop e Igp e dall’Unione Europea. Una produzione variegatissima e ricca di storia, in grado di soddisfare ogni tipo di palato.
Abitudini diverse
Gli ultimi dati disponibili, diffusi dalla Coldiretti e riferiti al 2015, indicano che in media ogni italiano consuma circa 85 grammi di pane al giorno. Si tratta di un dato in leggera flessione rispetto agli ultimi anni, che rispecchia un cambiamento delle abitudini a livello mondiale e la contrazione generale dei consumi, ma il trend non intacca il fatto che questo alimento rimane centrale sulle tavole nel nostro Paese. Basti pensare che, sempre secondo il rapporto della Coldiretti, la spesa familiare in Italia per pane, grissini e crackers ammonta complessivamente a circa 8 miliardi all’anno. E secondo le statistiche divulgate da Fedima (Federazione europea dei produttori di ingredienti e semilavorati del pane e della pasticceria), l’italiano acquista in media 57 kg di prodotti del fornaio ogni anno, confermando così la sua predilezione per l’arte bianca.
Nuove tendenze
Lo studio della Coldiretti fa luce anche su come siano cambiate le preferenze in tema di pane. Ad esempio, riscuote sempre maggior successo quello artigianale, che rappresenta l’88% delle vendite, a testimonianza di una accresciuta sensibilità per la qualità di ciò che si mangia. Cambia anche il peso delle pagnotte più acquistate, che mediamente ora si attesta intorno al chilogrammo. E, in linea con la tendenza a una alimentazione sempre più veloce all’insegna dello snack, aumentano i consumi di prodotti affini al pane come crackers e grissini.