REDAZIONE, Notizie

IL LIEVITO DI BIRRA

In ambito culinario si sente spesso parlare del lievito di birra e nelle preparazioni di molte delle nostreĀ ricetteĀ si presenta come un elemento fondamentale al pari di farina e zucchero, ma pochi sanno effettivamente cosa sia e quali benefici possa esso riservare al nostro organismo.

Dalla cucina alla salute della persona, le diverse proprietĆ  del lievito di birra garantiscono un’applicazione del prodotto a tutto tondo ma il nome stesso di questo lievito lascia sorgere una domanda spontanea:Ā c’entra qualcosa con la birra che noi tutti conosciamo?

Il lievito di birra ĆØ fatto con la birra?

Ottenuto attraverso laĀ fermentazione deiĀ Saccharomyces Cerevisiae,Ā microscopici funghi della famiglia dei Saccaromicete, il lievito di birra ĆØ sicuramente il più importante tra i lievitanti: ad esso ĆØ infatti riservato un posto d’onore nella preparazione di numerosi alimenti che quotidianamente fanno parte delle nostre tavole, dal pane alla pizza fino ad arrivare aiĀ dolci. Ma perchĆ© esso ĆØ chiamato ā€œdi birraā€? Ebbene la risposta ĆØ semplice: questo lievitoĀ si ottiene grazie ad una parte residuale dellaĀ fermentazione della birra, ma può essere ricavato anche dalla buccia di alcuni frutti.

Il lievito di birra nella preparazione del pane
Il lievito di birra nella preparazione del pane

Le diverse tipologie del lievito di birra

Per iniziare ad avere familiarità sia conoscitiva che di utilizzo con il prodotto, è innanzitutto importante sapere in quali forme il lievito di birra si possa trovare sul mercato poiché dalla sua tipologia è possibile determinarne il giusto utilizzo:

  • Lievito di birra fresco:Ā reperibile in panetti da 25 grammi, questo tipo di lievito ĆØ pensato per essereĀ sbriciolato in acquaĀ e consente in poche ore la lievitazione fino al doppio del suo volume iniziale di un impasto composto da 500 grammi di farina. Da consumarsi entro la scadenza, per la sua conservazione sono necessarieĀ le basse temperature del frigo;
  • Lievito di birra secco:Ā può essere considerato come un lievito ā€œaddormentatoā€.Ā Risvegliato in acqua tiepida, il lievito di birra secco viene utilizzato principalmente per la preparazione dei salati (come pane e pizza) ed ĆØ il degno sostituto del lievito di birra fresco per la realizzazione di alcuni dolci. Presente negli scaffali del supermercato in barattoli e bustine, il lievito di birra secco da 7 grammi ĆØ il corrispondente di un panetto da 25 grammi di lievito di birra fresco e, seppur in un formato cosƬ ridotto, garantisce la lievitazione di 500 grammi di farina;
  • Lievito di birra secco istantaneo: pensato per aiutare chi cucina a velocizzare le proprie preparazioni, questa tipologia di lievito di birra deve ovviamente il suo nome all’istantaneitĆ  con la quale tale prodotto garantisce la lievitazione degli impasti ove viene impiegato. In questo formato, quindi, il lievito si dimostraĀ utile per chi ha poco tempo a disposizioneĀ ma predilige comunque la lavorazione di un impasto;
  • Lievito di birra in scaglie: ĆØ il lievitoĀ deattivato. Infatti, a differenza delle altre tipologie disponibili, il lievito di birra in scaglie può essereĀ considerato più che altro come un condimento: perdendo la funzione lievitante a causa del processo di essiccazione al quale viene sottoposto, tale lievito si presenta ad esempio come un degno sostituto del formaggio all’interno della cucina vegana e vegetariana poichĆ© si arricchisce di un sapore intenso.Ā Ricco di vitamine e sali minerali, il suo utilizzo ĆØ consigliato ā€œa crudoā€ al fine di mantenere intatte tutte le proprietĆ  delle quali si compone;
  • Lievito di birra in integratori:Ā le diverse doti che il lievito di birra possiede hanno spinto le aziende a realizzarne delle compresse che, acquistabili in erboristeria o farmacia, sono unaĀ fonte naturale di energiaĀ e sono impiegate soprattutto per rinvigorire il corpo durante i cambi di stagione o per il benessere tanto delle unghie quanto dei capelli.
Il lievito di birra nella sua versione in panetto
Il lievito di birra nella sua versione in panetto

I benefici del lievito di birra

Oltre alla sua meritata fama in cucina, il lievito diĀ birraĀ ĆØ conosciuto anche grazie all’approccio salutare e benefico che esso adopera sul nostro organismo.Ā Ricco di sali minerali e Vitamina B, il lievito di birra garantisce anche proprietĆ  utili aĀ supportare l’intestino e l’equilibrio della flora batterica. La sua funzioneĀ depurativa e disintossicanteĀ per il fegato rappresenta solo alcune caratteristiche di un prodotto che favorisce migliorie anche per quanto concerne ilĀ benessere dei capelli, unghie e pelle.

Senza osare troppo, ĆØ possibile definire il lievito di birra come un vero e proprio medicinale naturale a cui vengono riconosciute anche proprietĆ  benefiche più specifiche come laĀ cura dell’acne, il controllo della glicemia ed il sostegno del sistema immunitarioĀ nella risposta agli attacchi esterni.

FONTE:Ā www.hellotaste.it

Back to list