Un tempo era il re incontrastato dei pasti il pane sì ma senza lievito. Stiamo parlando del pane azzimo, un cibo semplice ottenuto dalla cottura di un impasto fatto di farina e acqua, alimento centrale dell’uomo per secoli e secoli fino alla scoperta dei lieviti che hanno dato forma e consistenza alla panificazione. Pane ebraico, pane cristiano usato per l’ostia consacrata durante la comunione e poi anche pane arabo ancora oggi molto diffuso in Medio Oriente. Così semplice e buono che si assiste ad una riscoperta del pane senza lievito anche per le sue qualità, pregi e benefici. Ed allora vediamo insieme quali sono i 10 benefici del pane azzimo che forse ancora non sai.
- Il pane azzimo presenta molteplici proprietà, prima fra tutte la possibilità di essere facilmente consumato anche da chi fosse intollerante ai lieviti.
- Il pane senza lievito ha un apporto energetico superiore al pane comune, esso infatti ha un contenuto calorico pari a 377 kcal per 100 g di prodotto. Diciamo non proprio l’ideale per una dieta ipocalorica anche se al tempo stesso la sua composizione chimica offre una maggiore sazietà.
- Vien da se che il pane azzimo ha una proprietà intrinseca nella facilità di preparazione non richiedendo tanti ingredienti e tempi di fermentazione: la rapidità di cottura, i tempi lunghi di conservazione oltre a, naturalmente, a un buon sapore, alla gradevole croccantezza.
- La totale assenza di colesterolo nel pane senza lievito lo rende un alimento adatto anche a soggetti con problemi cardiovascolari.
- Tra le proprietà del pane azzimo troviamo il fatto che è ricco di fibre, soprattutto se si utilizzano farine integrali, e può quindi contribuire efficacemente a mantenere la regolarità intestinale o a combattere la stitichezza.
- Non subendo il processo di lievitazione il consumo di pane senza lievito non genera gonfiori intestinali e meteorismo, fenomeni tipici degli altri lievitati.
- Tra i benefici del pane azzimo c’è che è indicato per chi soffre di gastrite e reflusso gastrico, perché il suo essere croccante e asciutto è in grado di donare sollievo all’iperacidità gastrica.
- Il pane azzimo è ricco di vitamine B, acido pantotenico, niacina, acido folico, vitamina B-6 e tiamina. Mentre non è una buona fonte di vitamina B-12, che solitamente è presente nei prodotti di origine animale.
- Per il suo basso contenuto di sale mangiare pane senza lievito è ottimo per una dieta mirata per l’ipertensione.
- Ci sono invece pareri contrastanti sul suo reale beneficio per chi soffre di candidosi. Sicuramente la mancanza di lievito nel pane azzimo lo rende un buon alleato a dispetto del pane normale ottenuto da lievitazione.
PANE AZZIMO, CONTROINDICAZIONI
Non ci sono invece particolari controindicazioni nel pane senza lievito se non verso coloro che soffrono di diabete che dovrebbero però consumarlo con attenzione. E poi essendo fatto il pane azzimo con farine di diversi tipi di farine i celiaci devono prestare attenzione al suo consumo.
FONTE: https://www.cosmopolitan.com/it/benessere-salute/a29413966/pane-senza-lievito-benefici/